fiere
12 Aprile 2022Il campionato, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione, vedrà per quattro giorni gli studenti di ben 30 scuole provenienti da tutta Italia contendersi la palma di miglior pasticcere d’Italia juniores. Ciascuna scuola sarà rappresentata da una squadra formata da due giovani pasticceri, che si sfideranno in batterie di 6 team per volta, e che saranno valutati da una giuria composta da maestri pasticceri della FIPGC, rappresentanti del Ministero e giornalisti specializzati.
“Il Campionato Nazionale di Pasticceria rivolto agli istituti alberghieri, spiega il presidente di FIPGC Roberto Lestani, ha lo scopo di valorizzare le eccellenze, le competenze e le capacità metodologiche acquisite dai ragazzi durante il loro percorso formativo. Il nostro compito è di diffondere la cultura della pasticceria italiana e internazionale soprattutto alla luce del ritrovato fascino che questa professione ha oggi sulle generazioni più giovani”.
Quest’anno il campionato ha come tema “La Sardegna: un’isola dolce e innovativa” e prevede la realizzazione di un Dessert al piatto “Composto” o “Monoporzione” che abbia come base un ingrediente tipico Sardo a marchio DOP, IGP, PAT e Presidio Slow Food, tra cui il Liquore Mirto di Sardegna tradizionale, lo zafferano di Sardegna, il Formaggio Fiore Sardo D.O.P., la ricotta ovina e caprina presidio Slow Food e altri ancora.
“Siamo orgogliosi di fare tappa in questa meravigliosa terra, spiega Maurizio Santilli, responsabile internazionale comparto scuole FIPGC, la Sardegna è culla di una straordinaria varietà di prodotti e siamo certi che i nostri giovani pasticceri saranno in grado di valorizzarli al meglio”.
Al fine di premiare i concorrenti migliori la giuria valuterà attentamente diversi aspetti: la capacità di elaborare e gestire una ricetta in completa autonomia, l’attitudine a curare con professionalità le diverse fasi della preparazione, l’organizzazione e pulizia del piano di lavoro e l’efficacia comunicativa nel presentare i dolci realizzati.
Durante i giorni della manifestazione avranno luogo convegni e workshop su temi relativi alla pasticceria, al turismo, alle antiche tradizioni e in genere ai beni culturali anche immateriali della Regione Sardegna e delle bellezze di Iglesias, con particolare riferimento ai territori di appartenenza dei partner.
Il regolamento prevede che l’Istituto alberghiero dell’alunno/a vincitore o vincitrice provvederà all’organizzazione del Campionato del prossimo anno.
Tutte le attività del campionato saranno gestite a norma di sicurezza e distanziamento come previsto dalle normative sanitarie di sicurezza. Tutti i concorrenti ed i docenti accompagnatori dovranno essere muniti di mascherine FFP2 e igienizzante antibatterico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...
04/04/2025
Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy