fiere
13 Aprile 2022“Un appuntamento che ormai ha una storia e che negli anni si è visto crescere nelle candidature dei giovani enologi; l’emozione dei premiati, l’entusiasmo dei partecipanti, dimostrano quanto ancora sia viva la professionalità e la figura di Giulio Gambelli; nel nostro piccolo abbiamo voluto creare un elemento di memoria per questo importante professionista del mondo del vino”, dice il presidente di Aset, Leonardo Tozzi.
Per Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino: “Giulio Gambelli ha fatto la storia del vino toscano e il suo è stato un contributo fondamentale per tutta l’enologia italiana. A novembre, nel corso di Benvenuto Brunello, avremo il piacere di ospitare l’undicesima edizione del riconoscimento intitolato alla sua memoria che premierà il giovane enologo che più si è avvicinato alla sua idea di fare vino. Non dobbiamo infatti dimenticare che l’enologia rappresenta quell’anello di congiunzione che ha contribuito al salto di qualità del vino italiano sul mercato globale”.
Ogni anno viene premiato l’enologo il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l'idea di vino portata avanti da Giulio Gambelli: esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, delle caratteristiche del territorio e dell’annata vendemmiale. Come nelle precedenti edizioni alla selezione dei candidati contribuirà un panel di giornalisti di settore, ognuno dei quali potrà indicare fino ad un massimo di due nominativi. A ciò si affiancherà anche quest'anno la possibilità, per gli enologi in possesso dei requisiti richiesti, di inviare la propria autocandidatura. Tra i requisiti fondamentali essere un professionista che nell’anno solare di emanazione del bando non abbia superato i 40 anni di età e abbia una laurea in enologia.
La cerimonia di premiazione avverrà in occasione del Benvenuto Brunello che si svolgerà a Montalcino (Si) a novembre. Il premio sarà infatti ospitato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Al vincitore, oltre alla targa, un assegno di 1.500 euro possibile grazie al sostegno di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli fu storicamente amico e consulente: Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Ormanni, Poggio di Sotto. Restano partner del concorso il Consorzio Vino Chianti Classico, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio Vino Brunello di Montalcino e il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.
La scadenza delle candidature è fissata al 31 agosto 2022. Il bando di concorso è visionabile su https://www.asettoscana.it/premio-giulio-gambelli/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
28/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...
A cura di Giulia Di Camillo
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy