fiere

08 Settembre 2022

Riprendono incontri di Università della Birra e LIUC Business School


Riprendono incontri di Università della Birra e LIUC Business School

I prossimi cinque anni segneranno una svolta epocale per la vita economica e sociale che conosciamo: i trend di lungo periodo (come invecchiamento demografico, digitalizzazione, evoluzione della visione della società) si intrecciano agli effetti della pandemia (risvolti economici, lavoro da remoto, abbandono delle città…), modificando in modo significativo le nostre abitudini e i nostri comportamenti di consumo. Con implicazioni inevitabili per le imprese di produzione e distribuzione nel settore Food & Beverage, che stanno reagendo mettendo in atto nuove pratiche e strategie.

Per scoprire come si stanno muovendo e gli scenari che le attendono, Università della Birra, innovativo hub di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, e la LIUC Business School attiva presso la LIUC - Università Cattaneo, punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, dedicano il terzo incontro di “A tavola con… - Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, il progetto formativo che offre uno sguardo privilegiato sui più attuali temi per il settore, approfondendo tendenze emergenti, analizzando scenari e prospettive future sulla base degli eventi degli ultimi mesi, ma anche e soprattutto offrendo strumenti operativi di analisi e azione, di gestione e problem solving.

In programma giovedì 15 settembre 2022, in diretta streaming dalle 11.55 alle 13.00 sulla pagina Facebook di Università della Birra, l’incontro, dal titolo “Nuovi modelli di consumo. Scenari e prospettive”, sarà occasione per delineare le principali traiettorie evolutive dei consumi, immaginare gli scenari futuri e stilare una sorta di "decalogo" delle cose da fare e di quelle da evitare per intercettare al meglio i nuovi pattern di domanda.

Con Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca applicata e advisory della LIUC Business School, in particolare, si esplorerà il significativo adattamento ai nuovi scenari delle modalità di organizzazione della catena produttiva, di progettazione dei beni e dei servizi, di costruzione delle campagne di marketing, e di implementazione dei processi di vendita, e si analizzeranno alcuni dei più rilevanti fattori di successo emergenti, dall'attenzione al digital alla corretta gestione del trade off tra personalizzazione del prodotto e razionalizzazione dei costi, dall'estrema attenzione al cliente al ruolo dei servizi di accompagnamento alla fruizione del bene.

«Concentreremo la nostra attenzione su queste dinamiche di evoluzione che interessano tutte le fasi della catena di acquisto di un bene: dall'acquisizione delle informazioni, alla presa di contatto esplorativa con il bene stesso, fino alle modalità di consegna e di fruizione, senza trascurare gli aspetti connessi con i fenomeni di servitization e l'evoluzione dei concetti di proprietà e di utilizzo» ha dichiarato il prof. Massimiliano Serati.

«Con questo terzo incontro di “A tavola con… - Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, proseguiamo nell’analisi delle implicazioni di tutti i più recenti fenomeni di attualità per i professionisti del settore, offrendo loro non solo teoria, ma risposte concrete, pragmatiche, e tutte le competenze necessarie per rimodellare il proprio business, affinché i cambiamenti del mercato e della società si trasformino in opportunità di crescita e non in limiti di azione» ha commentato Massimo Furlan, Direttore dell’Università della Birra.

Il prossimo ed ultimo appuntamento di “A tavola con… - Evoluzione del Food & Beverage in Italia” si terrà il 17 ottobre con “Diventare un subscription business. Perché i modelli di business in abbonamento sono il futuro della distribuzione di cibo e bevande?”, a cura di Fernando Alberti, Professore Ordinario di Economia Aziendale alla LIUC – Università Cattaneo e docente LIUC Business School.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,CORSI,UNIVERSITà DELLA BIRRA,MASSIMO FURLAN,MASSIMILIANO SERATI,LIUC BUSINESS SCHOOL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top