fiere
21 Settembre 2022Domenica 25 settembre sarà la giornata dedicata alla Rossa di Tropea. Interpretata dai cuochi dell’Alleanza Slow Food Calabria, la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp è stata chiamata a svolgere un ruolo importante: narrare e raccontare l’agroalimentare di qualità Made in Calabria che passa dalla produzione di questo prodotto, unico per dolcezza e croccantezza.
UNA PROPOSTA DI RI-GENERAZIONE TERRITORIALE PER LE AREE INTERNE DELLA CALABRIA
È, questo, il tema dell’iniziativa che sarà ospitata alle ore 13 all’interno del Parco Dora, nell’ambito del format IL CUORE DELLA GASTRONOMIA. L’evento è gratuito, su prenotazione.
Si dice Cipolla di Tropea ma il valore aggiunto in termini di marketing territoriale di questa IGP è che l’areale non è circoscritto al perimetro cittadino ma si estende per chilometri e chilometri. Comprende, infatti, parte dei comuni di Fiumefreddo, Longobardi, Serra d’Aiello, Belmonte, Amantea, in provincia di Cosenza; parte dei comuni di Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme, Curinga, in provincia di Catanzaro; parte dei comuni di Pizzo, Vibo Valentia, Briatico Parghelia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri, Drapia, Tropea, Ricadi, Spilinga, Joppolo, Nicotera, in provincia di Vibo Valentia.
Il Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP nasce per far conoscere, promuovere e valorizzazione un prodotto di altissima qualità garantito dal marchio IGP: la Cipolla Rossa di Tropea Calabria, ancora lavorata esclusivamente con tecniche manuali come da tradizione. La sua produzione rappresenta per il territorio un'importante risorsa non solo economica ma anche sociale, culturale ed esperienziale per lo stretto legame che ha con lo stesso.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, definita per le sue qualità e benefici Oro Rosso di Calabria.
La produzione delle Cipolla Rossa Tropea IGP Calabria è aumentata del 900% dal 2008 al 2021 raggiungendo i 300.000 quintali raccolti su un territorio complessivo di 690 ettari coltivati. Attualmente le aziende che hanno la certificazione IGP sono 123 e nel 2021 il fatturato alla produzione è vicino ai 18 milioni di euro, contribuendo in modo significativo al PIL della Regione. La manodopera impiegata è poco oltre le 5.000 unità e per il 70% impiega addetti del territorio.
Nel 2022 l’export ha tenuto una quota del 20% della produzione complessiva e la Germania mantiene la leadership, seguita dalla Francia, dalla Svizzera, dall’Austria e dal Regno Unito.
Rigenerazione
Sarà il tema di fondo di questa edizione 2022, che dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, torna in presenza, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy