appuntamenti
26 Maggio 2023Venerdì 9 giugno, dalle 18:30 alle 20:00, MUMAC, Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali, aprirà le sue porte in occasione dell’ottava edizione de La Notte degli Archivi, realizzata dall’associazione culturale Archivissima.
L’evento ha inizio con la tavola rotonda, Il Viaggio dell’espresso dalla matita al bit, un momento di dialogo fra esperti del settore per analizzare l’importanza dell’archivio per le ricerche e sull’utilizzo dello stesso al fine delle analisi delle fonti. Oggi i contenuti e le informazioni rischiano l'estrema volatilità; è quindi fondamentale che la cultura aziendale stabilisca regole di conservazione valide e condivise, per rendere gli archivi una memoria viva e fruibile, evitando di trasformarsi in meri contenitori digitali nei quali si rischia di perdersi e di perdere il senso dell’oggi come passato di domani.
Il panel, costituito da diverse voci, affronta il tema in generale con una particolare attenzione dedicata alla ricostruzione del viaggio del caffè espresso dalle origini a noi: un viaggio di quasi 500 anni, dalla matita di Prospero Alpini, medico e botanico padovano che introdusse il caffè in Europa, al caveau digitale MUMAC realizzato da Promemoria Group inaugurato per l’occasione.
Per la prima volta, infatti, MUMAC apre parte del proprio archivio storico digitale al pubblico: un’operazione importante per offrire a tutti la possibilità di accedere progressivamente a un archivio ricco di storia, di curiosità e di materiali anche inediti. Il caveau digitale MUMAC è un progetto in costante divenire, sviluppato partendo dall’archivio storico fisico presente al museo, dove è custodita la documentazione che, grazie alle raccolte degli archivi di Gruppo Cimbali e di Enrico Maltoni, contribuisce alla ricostruzione della storia della macchina per caffè espresso e del viaggio del caffè dalle origini al giorno d’oggi.
“Per noi è un onore poter rendere accessibile a tutti il nostro archivio digitale, un’occasione per ampliare così il pubblico del museo e valorizzarne al tempo stesso l’inestimabile patrimonio culturale” - afferma Barbara Foglia, MUMAC manager. “Il caveau digitale MUMAC rappresenta un luogo dove passato e presente si incontrano creando le premesse affinché l’oggi sia l’heritage del futuro”.
Al termine della tavola rotonda sono previste per tutti gli ospiti una visita guidata all’archivio storico e alla MUMAC Library con Carlo Milani, Archivista e una visita guidata al museo a cura di Enrico Maltoni, co-ideatore MUMAC e collezionista. Durante l’aperitivo finale, inoltre, sarà possibile poter accedere al Caveau digitale attraverso i display disponibili.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti con prenotazione tramite www.mumac.it/prenotazioni/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy