spirits

12 Luglio 2023

Valtellina: nasce Casa Braulio, tra produzione e storytelling

di Anna Muzio


 Valtellina: nasce Casa Braulio, tra produzione e storytelling

Dietro la porta rossa, all’entrata, le fotografie d’epoca mostrano il dottor Giuseppe Peloni davanti alla sua farmacia, dove tutto ebbe inizio. Appassionato di erbe alpine e fitoterapia, nel 1875 elucubrò quella ricetta dell’amaro derivato da erbe che raccoglieva sul Monte Braulio. Ricetta ancora segreta ma che per certo contiene Achillea moscata, la più importante, genziana, ginepro e assenzio e ancora oggi è gelosamente detenuta dal pronipote Edoardo Peloni, quarta generazione e Mastro Distillatore di Braulio, anche dopo che il marchio è stato nel 2014 acquisito dal Gruppo Campari

Nulla all’entrata però prepara a ciò che ci aspetta: un museo moderno e interattivo, con scritte rosse al neon o bianche proiettate sul pavimento, schermi e voci, spiegazioni sulla produzione e la provenienza delle materie prime, tutte alpine. Eppure non siamo in un museo ma nel reale luogo di produzione dove ancora oggi, in botti di rovere di Slavonia e giganteschi tini, si produce il Braulio, l’amaro di Bormio in due tipologie: Braulio (21% ABV e almeno 15 mesi di invecchiamento) e Braulio Riserva (24,7% e almeno 24 mesi di invecchiamento).

Le cantine ottocentesche si estendono sotto la farmacia, oggi shop, e sono state successivamente ampliate negli anni ’70, e nel 2017 all’ultimo livello, a 30 metri sotto la strada, la centralissima via Roma, aggiungendo altri 1600 metri quadrati e ben 1116 botti.

TESTIMONIAL DELLA VALTELLINA

Il primo e più importante obiettivo del restyling delle cantine, cuore pulsante dove l'amaro e la sua storia sono nati e continuano a crescere da quasi 150 anni, è proprio quello di trasmettere la storia di un prodotto profondamente legato al proprio territorio. 

Casa Braulio è infatti un viaggio di scoperta in cui la fusione tra spazi storici e tecnologie interattive si mescolano, guidando i visitatori in un viaggio immersivo. La combinazione delle Antiche Cantine risalenti al XIX e XX secolo con le Cantine Moderne e Contemporanee è il perfetto connubio tra una tradizione di lunga data e lo sguardo verso il futuro. La nuova esperienza sensoriale è arricchita da un'installazione nella sala infusi, pensata per mettere in risalto uno degli ingredienti principali di Braulio: l'acqua che sgorga dal cuore delle Alpi. Segue un laboratorio delle erbe che esplora l'affascinante figura dell’alchimista e svela quasi tutti i segreti delle quattro erbe principali della ricetta di Braulio. Il tour si conclude con una degustazione all'interno del negozio, completamente rinnovato anch’esso, con l'obiettivo di far apprezzare non solo il gusto complesso di Braulio, ma anche i prodotti di alta qualità del territorio valtellinese. 

Casa Braulio è solo il primo di una serie di progetti del marchio volti a sostenere e valorizzare il patrimonio locale, anche in vista della importante data del 2026, quando la località sarà tra i protagonisti delle Olimpiadi invernali. Tra queste ci sarà il restauro della Capanna Dosdè, un edificio storico situato a 2.824 metri in Val Viola. 

LISCIO E CON NARRAZIONE

Al bar o al ristorante, il consiglio è offrirlo neat o con ghiaccio, ma non in mixology. “Anche  se negli Stati Uniti molti bartender si sono cimentati spontaneamente, ma è un liquido complesso e noi non lo consigliamo”, ha spiegato Ludovica Riciputi, Global Marketing Manager Amari di Gruppo Campari

Come proporlo? “C’è sempre più voglia di sentire il racconto di storie autentiche. Con Braulio non ci limitiamo a proporre l’esperienza di consumo di un liquido ma consigliamo di raccontare i valori della marca, facciamo tantissima formazione tramite Campari Academy per far conoscere i processi produttivi che sono il grande punto di differenziazione del brand. Il percorso di invecchiamento ad esempio permette di creare un angolo di narrazione che attrae il consumatore finale, raccontando qualcosa di diverso rispetto a tutti gli altri amari".

Il museo-cantina è stato inaugurato martedì 11 luglio alla presenza della sindaca di Bormio Silvia Cavazzi.

TAG: CAMPARI ACADEMY,BRAULIO,LUDOVICA RICIPUTI,CASA BRAULIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top