appuntamenti
25 Gennaio 2024Anche quest’anno, nella cornice del Sigep di Rimini, si sono svolti i campionati italiani di SCA Italy. I concorrenti si sono sfidati a colpi di tazzine dimostrando il loro talento nelle singole competizioni, dal campionato italiano baristi a quello delle decorazioni con il latte, dalla tostatura perfetta fino all’assaggio del caffè e ai blend con caffè e spirits.
I finalisti e i semifinalisti in gara, suddivisi nelle sette discipline, sono stati giudicati da una giuria di esperti giudici nazionali e internazionali, esperti degustatori.
CAMPIONATO BARISTI
Ad aggiudicarsi il titolo di Campione Italiano Baristi è Federico Pinna, bergamasco, 26 anni, titolare dell’Urban Caffè di Treviglio che volerà ai campionati mondiali organizzati da SCA a Busan in Corea del Sud, a maggio prossimo.
Al secondo posto si è classificato Matteo Pavoni proprietario, insieme al fratello Riccardo, di Peacocks Coffee di Lissone (MB) e già campione 2022 per la medesima categoria. Al terzo posto invece Erika Giardino, originaria di Torino che ha lavorato negli anni scorsi presso l’azienda Lavazza.
CUP TASTERS
La sfida consisteva nel preparare, in un massimo di 15 minuti, quattro espressi, quattro bevande a base di caffè e latte caldo e quattro bevande analcoliche personalizzate a base espresso. Ogni round prevede otto set da tre tazze l’uno, con l’obiettivo di identificare nel più breve tempo possibile la tazza contenente il caffè dal gusto differente.
Sul podio come campione è salito Simone Zaccheddu, coffee expert all’Accademia del caffè espresso, che ha riconosciuto ben 7 tazze in 2 minuti e 10; seguono, al secondo posto Roberto Cagnetta e al terzo Michael Boffelli.
COFFEE IN GOOD SPIRITS
Quando il caffè incontra l’arte della mixology: a conquistare il gradino più alto del podio è Andrea Villa, già diverse volte campione, mentre al secondo e terzo Marco Poidomani, già campione due volte nella stessa categoria, e Vito Alberto Patrimia.
BREWERS CUP
I partecipanti avevano il compito di preparare tre bevande a testa da servire ad altrettanti giudici sensoriali: il primo posto è andato a Gabriele Pezzaioli, prima volta sul palco delle competizioni, appassionato di caffè grazie anche alla caffetteria di famiglia a Brescia, Checchi Brunch&SpecialtyCoffee, che Gabriele ha rivoluzionato con lo Specialty e le monorigini.
Il secondo e terzo posto sono andati rispettivamente a Paolo Troiani e Andrea Batacchi.
ROASTING
La gara di tostatura, tra le più complesse e delicate, è l’unica a svolgersi in un'area appositamente dedicata e lontana dai riflettori. Il campione 2024 è Emanuele Tomassi, titolare del Tomassi Specialty Coffee ad Aprilia, già campione nel 2018.
Al secondo posto Alfonso Pepe e al terzo Roberto Breno.
LATTE ART
Una disciplina che ammalia gli spettatori con disegni che i concorrenti realizzano preparando quattro bevande a base di caffè e latte, uguali a due a due, con tecniche diverse.
Ad alzare la coppa Manuela Fensore, che dopo essere stata campionessa nel 2018 e 2019, ha vinto sempre nel 2019 i mondiali a Berlino; ecco perché la vittoria di quest’anno ha un valore inestimabile per la campionessa che è partita nuovamente da zero per arrivare al titolo.
Al secondo posto invece si classifica Stefano Cevenini e al terzo Michele Intravia.
IBRIK
Dopo diversi anni di assenza è tornato il campionato legato al caffè turco che consiste nel preparare in un arco temporale di 15 minuti 4 drinks, 2 semplici Ibrik e due signature.
A vincere la coppa Emanuele Bernabei, co-founder di Picapau, al secondo posto invece Niki Elvira Di Landa e Davide Spinelli al terzo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/01/2025
Una partnership lunga vent'anni per combattere lo spreco alimentare e sostenere le persone in difficoltà. È quella tra Surgital e la Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, finalizzata a unire...
31/01/2025
Si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio, negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Torino, la seconda edizione del Salone del Vermouth. Forte del successo ottenuto nel...
30/01/2025
Si terranno dal 30 gennaio al 13 marzo le Guest Nights di Azotea. Con l'obiettivo di raccontare la ricerca e la tecnica che oggi si nasconde dietro un drink ben fatto, il cocktail-restaurant nikkei...
30/01/2025
Dalla lattina di Jack Daniel’s & Coca Cola alle lattine di Wodka Soda e Wodka Lemon di Keglevich, il mercato delle bevande pronte da bere è in crescita...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy