attualità
19 Novembre 2024Il miglior panettone classico del mondo non è di Milano ma di Caserta, ed è quello di Pietro Sparago, originario di Centurano, che sale sul gradino più alto del podio del Campionato del Mondo del Panettone 2024, appena conclusosi nella Mostra d’Oltremare di Napoli. Sparago si è guadagnato la vittoria grazie a lievitazione impeccabile, l'equilibrio perfetto tra tutti gli ingredienti, la pasta alta e morbida, il giusto livello di acidità, la texture leggera e un'alveolatura fine e regolare.
«Quest’edizione ha dimostrato ancora una volta l’altissimo livello dei pasticcieri italiani che hanno sbaragliato quelli provenienti da Francia, Spagna, Messico e Giappone - afferma il presidente della Federazione Matteo Cutolo -. La selezione è stata frutto di un lavoro certosino in cui abbiamo preso in considerazione ogni minimo dettaglio. È stato un compito estremamente difficile scegliere il migliore, perché ogni prodotto in gara ha portato delle novità negli ingredienti, nella tecnica, nella forma. Vedere tanto talento e impegno ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre meglio».
I VINCITORI DELLE ALTRE CATEGORIE
Diverse le categorie premiate. In quella di Panettone Innovativo ha svettato il maestro pasticciere Domenico Manfredi di Teggiano (Salerno) che ha portato alla ribalta una creazione in cui ha unito tecnica e fantasia, una forma innovativa, un impasto originale e inaspettato con ganache al passion fruit. Nella categoria Panettone Salato invece, ad avere la meglio è stata Beatrice Volta, maestra pasticciera di Pistoia, con un audace panettone con cuore di spritz avvolto dagli ingredienti di un aperitivo (pomodoro, olive, arachidi). A distinguersi nella categoria Panettone Decorato infine è stata un'altra donna, Patrizia Mancuso di Vignate (Milano), con un raffinato panettone frutto di una combinazione tra eleganza, innovazione e buon gusto.
SPAZIO ANCHE AL PANDORO
Quest’anno la Federazione ha voluto dare spazio pure a un altro grande dolce della tradizione italiana, il pandoro. Nella relativa categoria, a conquistare il primo posto è stato Raffaele Romano di Solofra (Avellino), artefice di una preparazione impeccabile: ha esaltato la morbidezza e la delicatezza della tradizione veneta, facendo leva su una tecnica perfetta e una distribuzione dell’aroma vaniglia veicolato da burro di altissima qualità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/02/2025
Parte la settima edizione dell'Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025, competizione che coinvolge tutti i bartender che hanno intenzione di conquistare il titolo di Italicus Bar Artist Of The...
14/02/2025
E' la 4 Luppoli Senza Glutine del Birrificio Angelo Poretti, garantita dal marchio spiga barrata Aic, l'ultima new entry di Carlsberg Italia. Presentata ufficialmente in occasione...
14/02/2025
Prosegue l'avventura di “Wondercraft”, il progetto di collaborazioni internazionali firmato Vetra, che dal 2023 riunisce birrifici da tutto il mondo per dare vita a creazioni uniche insieme a...
14/02/2025
Il settore del fuori casa è pronto per darsi appuntamento a Beer&Food Attraction, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini da domenica 16 a martedì 18 febbraio...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy