fiere

26 Ottobre 2014

L'arte di accogliere, a Fiera Milano si parla di ospitalità


L'arte di accogliere, a Fiera Milano si parla di ospitalità

Il 28 ottobre 2014, presso, centro congressi Stella Polare Fiera di Milano Rho/Pero, si svolgerà l’evento “Le competenze del'ospitalità. L’arte di accogliere”, promosso da Amicucci Formazione, IdeaManagement e Apropositodime.com, in partnership con Host International Hospitality Exhibition. logohost

 

E’ stata scelta la formula dei TALKS per raccontare 18 storie di ospitalità eccellente  e di cura di quelle competenze che possono e devono fare la differenza. Sono infatti le competenze e i comportamenti adeguati che permetteranno il necessario rilancio di quella che è una attività elettiva del paese.

La buona ospitalità produce buone esperienze che non solo riempiono alberghi, stazioni, ristoranti, musei, treni e aerei ma concorrono in maniera determinante  a costruire l’immagine del brand Italia, condizione fondamentale  anche plogocompetenzeer vendere all’estero la qualità dei nostri prodotti tecnologici, del fashion o del food.

Non il solito evento con presidenza e relatori allineati allo scranno, ma testimonianze vere, vive condotte a braccio da imprenditori e manager che sono ogni giorno in prima linea nella valorizzazione della nostra comune marca ombrello: l’Italia. Non si proporranno ricette o progetti suggestivi, ma concrete pratiche dell’oggi che hanno, loro si,  la potenza di riscrivere il nostro futuro.

I “Talkers” ci racconteranno le loro storie  e sono  grandi operatori del turismo come Costa Crociere e piccoli operatori di grande qualità come Sadler o la Palazzetta del Vescovo. Interverranno manager di sistema che operano in  Explora o nella Società dei trasporti Sarda mentre  docenti della Bocconi apriranno una finestra sulle esperienze eccellenti della nostra “concorrenza” e ci aiuteranno a  comprenderle.

Avremo le storie della diportistica che partendo da Genova  alorizza e si valorizza sulla terra ferma di tutta la penisola, del Web che ormai è lo strumento principale di guida e indirizzo dell’ospite con applicazioni come QUANDOO.

Ascolteremo le esperienze di ospitalità dei grandi musei come l’Egizio di Torino, che  diventa un luogo  quanto mai vitale e dell’impegno del volontariato, organizzato e colto del FAI che salva i palazzi più belli e significativi del paese dal pericolo di perdersi o distruggersi. I rappresentati delle migliaia di competenti guide turistiche narreranno la loro esperienza di prima linea di vero “front end” del paese della bellezza.

Ma non solo: l’Arena di Verona ci dirà come la lirica e la cultura musicale possano  essere un buon affare e di come le industrie più lungimiranti come la Simonelli lavorino per sfruttare e valorizzare concetti di prodotto, come il caffè, che rischiamo colpevolmente di lasciare ad altri.

Poi ci sono le aziende che supportano le competenze delle  persone nelle organizzazioni come Manpower, Main sponsor Expo2015,  Amicucci e Ideamanagement e quelle che invece cercheranno di svilupparle nelle persone come individui con apropositodime.com. Per concludere le istituzioni  finanziarie come Intesa Sanpaolo ci diranno come stanno facendo la loro parte per supportare tutto questo in un momento molto complesso dell’economia del paese e come l’ospitalità sia anche per loro un dovere non meno della precisione dei conti.

TOC: Tips On Competencies ( Consigli sulle Competenze)

All’apertura dei lavori verrà presentata e commentata una grande  Survey svolta su oltre 2500 Imprenditori e managers su quali siano le competenze fondamentali dell’ospitalità e  su come  lavoraci intanto che  aziende, istituzioni e  cittadini per diventare l’eccellenza che ci meritiamo di essere.

L’evento si svolgerà dalle ore 9,30 alle 17,30, presso la Sala Martini di Stella Polare, l'avveniristico centro congressi nella Fiera di Milano Rho/Pero.

Il programma dettagliato del convegno, la modalità di partecipazione ed ogni ulteriore informazione su www.competenzedellospitalita.it

Segreteria e Contatti:

info@ competenzedellospitalita.it

Tel. +39.0240708511

www.competenzedellospitalita.it

DAI RELATORI:

“…un’altra cosa fondamentale è la fidelizzazione, spesso negli alberghi si ha sempre di più la tendenza a dare in outsourcing le attività non rendendosi conto che non si può dare in outsourcing l'ospitalità…”

Stefano e Paola Zocchi Owner della “Palazzetta del Vescovo”, una eccellenza Italiana nelle piccola Hotellerie di prestigio.

“…. ciò che può trattenere un ospite all’interno della nostra struttura (un porto turistico ndr) o ciò che può fargli decidere di essere stato talmente soddisfatto da poterci tornare dipende, al di là dei fatti di mestiere – dall’essere capaci o meno, di mettergli intorno una rete, costruirgli intorno un processo che lo faccia sempre sentire a casa: E la casa è un luogo dove si ritorna…”

Giuseppe Pappalardo AD di Marina di Genova e ideatore del primo Network diportistico del Mediterraneo

“…Le sale (dei musei ndr) potrebbero accogliere talenti musicali e dar vita ad una interazione artistica stimolante per il visitatore, anche con aperture serali più frequenti e sistematiche”.

Christian Greco Direttore del Museo Egizio di Torino

“… la gente deve essere al centro della comunicazione che facciamo, non modelli ma persone vere come quelle che dobbiamo saper ascoltare, sempre. E poi  dobbiamo lavorare sul loro engagement: per fare bene non dobbiamo sposarle ma rimanere fidanzati, è sicuramente meglio.

Andrea Cortese Marketing e Communication Director Costa Crociere

“…la regola è: rispettare le esigenze degli ospiti, rassicurarli e farli viaggiare con la fantasia

Claudio Sadler: due stelle Michelin a Milano.

“…diventa quindi importante ed imprescindibile migliorare le infrastrutture e i servizi che fanno da corollario allo spettacolo, perché l’accoglienza e l’esperienza vissute in Arena siano una emozione totalmente positiva ed indimenticabile che si rafforzi e persista grazie all’unicità del contesto areniano rispetto ad ogni concorrenza”

Corrado Ferraro, Fondazione Arena di Verona

“…perché ci siamo  fermati nell’innovare introducendo migliorie e  elevando la qualità? Perché? Sarò bruto, ma non avevamo più fame! Abbiamo trovato delle scorciatoie che ci permettevano di fare soldi con pochi sforzi; anziché competere sulla qualità o sul prezzo, come normale, un intero settore economico industriale si è convertito in finanza: il lavoro era soprattutto dare e ricevere soldi piuttosto che caffè, uno strada che ha spinto sulla localizzazione piuttosto che sulla globalizzazione”

Maurizio Giuli Direttore Marketing Nuova Simonelli

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,HOST,OSPITALITà,CONVEGNI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top