fiere

29 Ottobre 2014

Host2015, le competenze per fare sistema nell’Horeca


Host2015, le competenze per fare sistema nell’Horeca

Quali gli ingredienti da aggiungere alla ricetta dell’hospitality in Italia, per trasformarla in un’immersione esperienziale nell’“ospitalità” a tutto campo? Lo ha rivelato il convegno Le competenze dell’ospitalità - L’arte di accogliere, organizzato al Centro Congressi Stella Polare di fieramilano a Rho da Idea Management, Amicucci Formazione e Apropositodime.com e con il patrocinio di HostMilano, Comune di Milano e Centro E-learning di Ateneo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

logohostParticolarmente rivelatori i risultati, presentati durante l’incontro, di una survey condotta da Idea Management su un campione di oltre 1.800 tra imprenditori e manager italiani: per quasi la metà dei rispondenti (47%) l’ospitalità è “un sistema di competenze diffuse fra i diversi operatori” che, secondo il 43%, si possono apprendere a seguito di una formazione specifica.

Tra le competenze cognitive, la più importante è giudicata la flessibilità, mentre fra quelle relazionali si impone l’orientamento al cliente. Vince la capacità organizzativa, tra le competenze gestionali, e la gestione dei conflitti fra quelle emozionali. I tre valori considerati dagli intervistati fondanti per l’ospitalità sono rispetto, disponibilità e affidabilità. Soddisfazione e piacere sono in vetta alle emozioni positive che ci si aspetta di vivere, mentre delusione e sfiducia sono quelle che danneggiano di più l’ospitalità. Quanto al modo di misurare la validità dell’esperienza, spicca il desiderio di tornare (38%) seguito dall’indice di gradimento espresso (31%) e dal desiderio di condividerla tramite il passaparola (25%).

Le numerose success story presentate durante il convegno hanno evidenziato soprattutto l’esigenza di valorizzare queste competenze non in modo isolato, ma in un’ottica di sistema: è il caso, per esempio, del Camino de Santiago in Spagna, del Museo Egizio rispetto alla Città di Torino o al Trenino Verde della Sardegna, che ha rivitalizzato in chiave turistica un’infrastruttura di trasporto preesistente per attrarre flussi verso le aree meno visitate dell’interno.

Dall’incontro è emerso anche l’importante ruolo giocato dalla cucina italiana e in generale dallo stile italiano nell’ospitalità, sostenuto da un’industria delle forniture per il fuoricasa che è leader indiscussa nel mondo e che sarà protagonista di Host2015 in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,OSPITALITà,HOST 2015

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top