fiere

16 Dicembre 2014

Chef Talent assegna due borse di studio finanziate da Fipe e BPVI


Chef Talent assegna due borse di studio finanziate da Fipe e BPVI

Per dare ai giovani aspiranti chef l’opportunità di rafforzare le caratteristiche e le conoscenze necessarie per intraprendere questa professione, Esac Formazione - Ente specializzato nell’aggiornamento professionale per il settore Terziario di Confcommercio Vicenza - ha organizzato la prima edizione di “Chef Talent”, una selezione dei migliori allievi degli istituti alberghieri veneti, attraverso la quale sono state assegnate due borse di studio per frequentare gratuitamente il Master della Cucina Italiana, prestigiosa scuola nazionale di formazione per giovani cuochi.

Sette gli allievi che, venerdì 31 ottobre, si sono “sfidati” nelle cucine del CentroGruppo con giuria Formazione Esac di Creazzo (VI), che è anche sede del Master, per aggiudicarsi due borse di studio finanziate da Banca Popolare di Vicenza e Fipe-Confcommercio nazionale (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Proprio la qualità del percorso formativo garantita dal Master della Cucina Italiana ha portato BPVI e Fipe a concedere queste borse di studio, il cui obiettivo è quello di contribuire alla crescita del settore dell’enogastronomia, che rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il nostro Paese, offrendo interessanti sbocchi professionali a tanti giovani.

Alla fine a spuntarla sono stati il veneziano Alvise Ballarin dell’istituto Barbarigo di Venezia e il bellunese Davide Scarpa del Beltrame di Vittorio Veneto. Sono dunque loro i due allievi che accederanno gratuitamente al Master della Cucina Italiana 2015, che inizierà il prossimo 2 febbraio.

Per conquistarsi questa chance i partecipanti a Chef Talent si sono cimentati in una prova studiata dallo chef Marco Perez, docente di Tecniche di cucina al Master: hanno dovuto preparare, senza l’ausilio di alcuna ricetta, ma solo con la fornitura degli ingredienti, Risotto alla zucca, caprino e gamberi; Caponata di verdure e Tiramisù classico. Le preparazioni sono state poi sottoposte al giudizio della giuria, composta, oltre che dallo chef Perez, da Ernesto Boschiero (amministratore delegato di Esac), Giovanni Manfredini (delegato dell’Accademia della Cucina di Vicenza), Antonio Di Lorenzo (caporedattore de Il Giornale di Vicenza e docente di Comunicazione al Master), Alvise Rossi di Schio (Consigliere d’Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza) e Enzo De Pra (delegato di Fipe Nazionale e chef del ristorante Dolada di Pieve d’Alpago).

«Il livello di preparazione di tutti gli allievi era eccellente; la selezione non è stata per nulla facile - è il commento di Ernesto Boschiero, di Esac Formazione -. Abbiamo valutato l’impatto visivo dei piatti, il loro equilibrio, oltre che i parametri dell’olfatto, del gusto e della testura. E possiamo dire che questi ragazzi hanno le carte in regola per sostenere un corso molto impegnativo come il Master della Cucina Italiana».

Per maggiori informazioni sul Master della Cucina Italiana, visita il sito www.mastercucinaitaliana.it.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CHEF,MARCO BERETTA,MASTER,CUCINA ITALIANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top