caffè

19 Febbraio 2015

Torrefattori e coffee lover, appuntamento imperdibile a Brescia


Torrefattori e coffee lover, appuntamento imperdibile a Brescia

Martedì 24 febbraio la torrefazione Caffè Agust di Brescia apre le porte agli operatori, ai coffee lovers e a chi vuole conoscere più a fondo il mondo del caffè di qualità e scoprire il fascino di una competizione avvincente e unica, che mette alla prova i nasi e i palati più sensibili nel riconoscere ogni sfumatura di aroma e gusto.

brescia 2014Si svolge la seconda semifinale italiana Cup Tasters del circuito Scae - Specialty Coffee Association of Europe, di cui è sponsor ufficiale CSC - Caffè Speciali Certificati: è una competizione da poco arrivata nel nostro Paese, ma grazie all’impegno organizzativo dell’Associazione e all’eco positiva di ogni appuntamento, riscuote un successo e una partecipazione mai visti in Italia.

Sono infatti numerosi gli operatori, ma anche i curiosi e gli amanti del buon caffè che chiedono di partecipare o di assistere a una gara che unisce professionalità, suspense e coinvolge in un circolo virtuoso di qualità.

«Questa attenzione crescente è un segnale molto importante - afferma Enrico Meschini, presidente di CSC -, che evidenzia l’attenzione nei confronti del caffè e il desiderio di conoscerlo più a fondo. La nostra Associazione ha due grandi obiettivi: identificare, selezionare e certificare la qualità dei caffè che propone alle torrefazioni che aderiscono a essa e promuovere la cultura del caffè di qualità, al fine di permettere a una platea sempre più ampia di operatori e consumatori finali di riconoscere e scegliere prodotti di pregio. E in un periodo come l’attuale in cui la maggioranza delle torrefazioni ha di fatto abbassato la qualità dei propri caffè, CSC ha deciso di fare un importante passo avanti: ha infatti ottenuto la certificazione ISO 22005, che offre la garanzia del prodotto attraverso la tracciabilità lungo tutta la filiera, dal chicco al confezionamento».

Un incontro di gusto
L’appuntamento è presso l’ampia sala corsi di Caffè Agust a Brescia: una rapida illustrazione delle attività di CSC poi una dimostrazione di come si estrae un caffè con il metodo filtro (il più amato nel Nord Europa e negli Usa, e molto apprezzato dai MANIFESTO CUP TASTING 2015giovani), che comincia a essere presente in alcuni bar italiani e anche a casa. Questo metodo, più delicato rispetto al classico espresso, permetterà di cogliere le note fiorite e agrumate dell’Yrgalem, un caffè proveniente dall’Etiopia selezionato da CSC: un’esperienza di gusto molto particolare.

Quindi, via con la gara che prevede la partecipazione contemporanea di due concorrenti per turno; su un lungo tavolo sono poste otto triplette di tazze con caffè preparato in modalità filtro (le macchine sono fornite da Bunn): ognuna ne contiene due uguali da individuare “scartando” la terza tazza, con un aroma diverso. Vince chi identifica nel minor tempo il maggior numero di tazze diverse.

Tra i caffè ci sono differenze spesso sottili, che richiedono buone capacità sensoriali per essere individuate correttamente. Si tratta di un esercizio quotidiano per chi seleziona il caffè verde e per chi crea e controlla le miscele, ma organi di senso ben allenati sono preziosi alleati anche del barista, che ogni giorno può verificare di persona la qualità del caffè che propone ai clienti e coinvolgerli nel piacere di riconoscere e gustare un buon espresso.

Il pregio della trasparenza
Al momento del saluto finale, a tutti i convenuti sarà data una confezione di caffè che evidenzia il cambiamento in atto in Caffè Agust : «Le nostre miscele Gentile ed Elegante hanno il marchio CSC, dunque contengono caffè altamente selezionati - afferma Marco Corsini, titolare -. Nelle nuove confezioni, non ci limitiamo a indicare una composizione generica, ma diciamo quali caffè contengono, la loro provenienza e anche quali sentori ricercare in tazza. Nel 100% arabica Gentile, le origini sono Brasile Sul de Minas Capoeirinha, El Salvador La Libertad San Louis, Guatemala Santa Rosa El Hato Blu e India Plantation Kodagu Fairland. Abbiamo voluto dare un segno di trasparenza e una garanzia di qualità costanti che pochi altri torrefattori possono e sanno offrire». Quanti clienti al bar e quanti consumatori a casa sanno davvero cosa c’è nell’amata tazzina?

Le torrefazioni che aderiscono a Caffè Speciali Certificati sono Arcaffè Estero – Livorno, Barbera 1870 – Messina, Blaser Café – Berna (CH), Caffè Agust – Brescia, Mondicaffè C.T.&M. – Roma, DiniCaffè – Firenze, Goppion Caffè – Preganziol (TV), Le Piantagioni del Caffè – Livorno, Torrefazione Musetti – Pontenure (PC).

In pratica
Appuntamento martedì 24 febbraio dalle ore 14,00 alle 17,30 presso Caffè Agust - via Allegri 127 – Brescia. Chi vuole mettere alla prova il proprio talento può rivolgersi a Giovanni Corsini - g.corsini@cafffeagust.it - confermando la propria adesione: per partecipare è necessario essere membri Scae; Caffè Agust offre la quota associativa ai primi dieci iscritti.

Le prossime semifinali Cup Tasters

  • 11 marzo - Le Piantagioni del Caffè - Livorno
  • 25 marzo - Goppion Caffè - Preganziol - TV
  • 7 aprile - Mondi Caffè - Roma

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SEMIFINALE CUP TASTING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top