caffè

25 Giugno 2015

Caffè, un rito irrinunciabile per 9 lombardi su 10


Caffè, un rito irrinunciabile per 9 lombardi su 10

Dalla Madonnina al mondo. Caffè, vera e propria passione per nove milanesi e lombardi su dieci che lo consumano perché piace (52%) e aiuta ad affrontare la giornata (21%) e in un caso su otto lo bevono in grandi quantità. E solo a Milano città, tra caffè consumato a casa, bar e ufficio, la spesa supera i 20 milioni di euro al mese. Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su oltre mille persone a maggio 2015.

Caffè da consumare a casa (in un caso su tre) o al bar (un caso su cinque), che ormai è un’abitudine in ufficio (circa 40%). Un rito da colazione (45%), accompagnato da pane o fette biscottare con burro e/o marmellata (12%) o latte (26%), o dopo pranzo (45%). E’ il caffè corto quello che va per la maggiore (42%), seguito dal macchiato e dal lungo. Uno su cento che lo ama freddo soprattutto d’estate e uno su tre lo prende amaro; uno su due poi ne beve da tre a cinque tazze al giorno, per un consumo rimasto costante negli anni per due su tre e che è risulta molto veloce, in media non più di 2 minuti per berne una tazzina.

E se la maggior parte è pronta a provarlo anche all’estero, a uno su dodici piace solo come si fa in Italia. C’è poi chi non si fa problemi perché tanto viaggia sempre con la caffettiera personale in valigia (uno su cento). Il caffè è comunque sinonimo di momento per riposare (per uno su due) o stare in compagnia di colleghi o amici (22%). Tre su quattro si dicono molto soddisfatti della qualità del prodotto nella propria città. La spesa media per chi lo consuma è di oltre 25 euro al mese. E uno su cento non lo beve, ma ama sentirne l’odore per casa.

Sotto il profilo produttivo, a Milano sono 8.700 le imprese legate al settore, tra produzione, commercio all’ingrosso e al dettaglio specializzato e bar e caffè. Quasi 26mila le imprese in Lombardia su 151mila in Italia, secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al 2015. Costanti in un anno (+0,3%), mentre in città si registra una crescita del +0,6%. La classifica di diffusione di imprese del settore vede al vertice Milano con 8.682, seguita da Brescia con 3.839, Bergamo con 2.805, Varese con 1.974, Monza e Brianza con 1.618.

Ma l’abitudine del caffè non è soltanto italiana. Così il gesto di ospitalità di offrire un buon caffè unisce, per esempio, Italia e Vietnam, Russia ed Egitto, Turchia e Portogallo.

Una passione che valica i confini nazionali

Tra le curiosità, emerse da una ricerca qualitativa elaborata dall’Osservatorio di HostMilano, International Hospitality Exhibition organizzata da Fiera Milano, appare che il caffè è “gusto”, apprezzato in ogni nazione, ma soprattutto “tempo”, quello speso per sorseggiare una tazzina. Un rito lento per molti Paesi come nella flemmatica Turchia, dove per bere un caffè non si impiegano meno di 10 minuti. Abitudine legata anche alla preparazione tipica di questo Paese, un’infusione che richiede lunghi tempi di decantazione prima di essere consumata.

Tra le altre curiosità raccontate dagli intervistati, per esempio, si può scoprire che in Vietnam quella del caffè è una tradizione molto diffusa, così come in altri Paesi asiatici, dove ci si aspetterebbe invece esclusivamente il consumo del tè.

Il caffè è occasione di incontro e ritrovo con amici e colleghi, sia all’estero che in Italia, ma sembra che gli ungheresi, come gli italiani, siano particolarmente dediti a questa bevanda proprio nella pausa ufficio.

E se in Italia il caffè si accompagna generalmente con qualcosa di dolce, come un cornetto, in Russia lo si consuma con snack salati, come i toast, così come in Egitto, dove lo si preferisce come accompagnamento di panini al formaggio.

Una varietà di tendenze e gusti che proprio a Milano tutto il mondo troverà la sua vetrina professionale all’interno di SIC - Salone Internazionale del Caffè nell’ambito di HostMilano, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre prossimi a fieramilano.

Durante SIC, grazie ai rappresentanti di tutta la filiera, da CIC - Comitato Italiano Caffè a Assofoodtec-UCIMAC - Costruttori Macchine per Caffè Espresso ed Attrezzature per Bar sarà possibile scoprire ulteriori tendenze, con il confronto diretto tra costruttori di macchine per il caffè, grandi produttori di miscele, torrefattori e baristi.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,MILANO,LOMBARDIA,VIETNAM,UNGHERIA,EGITTO,TURCHIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top