fiere

29 Settembre 2015

Distillerie Berta: nasce la grappa “elisi per il sociale”


Distillerie Berta: nasce la grappa “elisi per il sociale”

Un progetto per dare voce a chi troppo spesso viene messo da parte, dando finalmente risalto a talenti creativi e doti comunicative che altrimenti continuerebbero a restare nell’ombra. Nasce da questa idea la collaborazione tra Distillerie Berta e la cooperativa milanese Fraternità e Amicizia, che si occupa di persone con disabilità psico-intellettive e relazionali.

Il primo passo dell’iniziativa prevede di dare ampia visibilità alle capacità artistiche dei ragazzi e delle ragazze seguite dalla onlus: una delle opere disegnate da loro, ispirandosi alle immagini e alle sensazioni raccolte durante una visita all’azienda, diventerà l’etichetta di Elisi. Si tratta di una grappa ambrata con un mercato solido in Italia e all’estero, soprattutto in Germania e Giappone. Si chiamerà “Elisi per il sociale”: su ciascuna bottiglia, dal formato da 20 cl a quella da 3 litri, verranno spiegate le finalità e l’impegno della cooperativa. Il testo verrà tradotto in inglese, tedesco e giapponese.

A ispirare i disegni sarà l’incontro che si è tenuto il 23 settembre presso la sede dell’azienda a Casalotto di Mombaruzzo (Asti). Quindici persone tra i 22 e i 40 anni seguite dal centro, accompagnate dall’arte-terapeuta Paola Ghinatti e dal responsabile dell’ufficio stampa Marco Mancini, sono state accolte dal titolare Enrico Berta e dal suo staff. Dopo una colazione a base di prodotti fatti in casa, il gruppo ha visitato lo stabilimento dove nasce il distillato e la barricaia in cui viene fatto invecchiare, accarezzato dalle dolci note di Chopin e dai colori cangianti delle luci a led, che aiutano il processo di affinamento. «É stato uno dei momenti più emozionanti per i ragazzi e le ragazze – racconta Marco Mancini -. L’atmosfera intima della cantina, arricchita da questi giochi di suoni e colori, ha regalato loro quelle sensazioni uniche di cui si nutrono quotidianamente e che stimoleranno la realizzazione delle opere».

La tappa successiva è stata la bottaia della Fondazione SoloPerGian, intitolata a Gianfranco Berta, dove viene affinata l’omonima grappa dalla cui vendita derivano i fondi per finanziare i progetti di tutela dei mestieri tradizionali e di supporto ai giovani disoccupati promossi dall’ente. La visita si è conclusa con una passeggiata nel parco botanico di 8 ettari di proprietà della distilleria, dove vengono coltivati pioppi, mandorli, alberi da frutta e le erbe aromatiche utilizzate nella produzione dei liquori. Un luogo magico, immerso nel verde, che ha regalato altre sensazioni uniche ai quindici ospiti e ai loro accompagnatori. «Non ci siamo sentiti accolti da un’azienda ma da una vera e propria famiglia, che ha saputo regalarci tutte le emozioni di cui eravamo alla ricerca» conclude Mancini. Durante il pranzo a Villa Castelletto, il relais di Distilleria Berta, i ragazzi hanno donato un cesto contenente le proprie poesie, realizzate dai Poeti Blu, il gruppo nato all’interno della cooperativa e guidato dal poeta Stefano Raimondi. Dopo aver letto i propri componimenti, hanno lasciato nelle mani di Chicco Berta un altro piccolo dono: uno scacciapensieri con il cuore-albero, il simbolo dei valori di solidarietà e amicizia della Cooperativa.

«È stata una giornata molto intensa – commenta il titolare della distilleria -. In azienda siamo rimasti tutti molto colpiti dall’incredibile capacità di queste persone di vivere in presa diretta e senza filtri ogni emozione, anche quella apparentemente meno importante. Ci hanno fatto così capire come molto spesso siamo noi a non essere capaci di concentrarci su quello che proviamo realmente».

Le quindici opere verranno acquistate da Distillerie Berta, ma la proprietà intellettuale resterà ai rispettivi autori, e diventeranno le protagoniste di una mostra allestita all’interno dell’azienda. Una di queste verrà poi scelta per diventare l’etichetta di “Elisi per il sociale”: la diffusione di questa grappa permetterà quindi di far conoscere la cooperativa Fraternità e Amicizia sia all’interno sia all’esterno dei confini nazionali. Un modo diverso per fare comprendere a un ampio pubblico l’importanza di condividere le emozioni di chi spesso non viene ascoltato, incoraggiandolo allo stesso tempo a non abbandonare le proprie passioni.

TAG: BEVERAGE,AREAS ITALIA - MYCHEF,GRAPPA,SOLIDARIETà,SOCIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top