fiere
19 Marzo 2016"Coltiviamo ebbrezza creativa": ecco il claim scelto per la nona edizione di Wine&Thecity, la rassegna che dal 6 al 25 maggio coinvolgerà tutta Napoli con una serie di appuntamenti che combinano cultura del vino e creatività diffusa. Venti giorni, circa 100 location coinvolte e più di 100 vini da degustare provenienti da tutta Italia. Il cartellone 2016 si apre ufficialmente il 6 maggio con la performance di Dj DonPasta, il Bob Dylan della cucina, che si esibirà, per la prima volta a Napoli, in un singolare cooking Dj set nel monumentale cortile dell’hotel Palazzo Caracciolo: vinili e padelle, mixer e farina, sonorità speziate dal mondo intero per seicento ospiti.
Poesia, arte, musica, alta cucina e street food, danza e performance teatrali sono gli ingredienti di questa nona edizione: il buon vino italiano è il motore di tutto, il filo che lega tutti gli appuntamenti della rassegna che toccano musei e palazzi storici, boutique e giardini, case private, gallerie d’arte e design, gli spazi di transito dell’Aeroporto Internazionale di Napoli e delle Metropolitane dell’Arte, le barche a vela nel golfo. Sono più di settanta le aziende vinicole che partecipano alla rassegna: arrivano a Napoli dalla Franciacorta, dalla Toscana, dall’Alto Adige e naturalmente da tutta la Campania. Ogni anno la rassegna svela luoghi della città non facilmente accessibili e siti generalmente non aperti al grande pubblico: per la prima volta Wine&Thecity entrerà nel Parco della Tomba di Virgilio con Strato di Ebbrezza, reading itinerante di poesie a più voci, progetto inedito scritto per Wine&Thecity. Ecco qualche altro appuntamento già da segnare in agenda: il 12 maggio Marianna Vitale Una Stella Michelin di Sud Ristorante cucina e si racconta nel nuovo cinema multimediale Hart; il 21 maggio si visita il Museo del Tesoro di San Gennaro e a fine percorso si degustano le pizze fritte di Gino Sorbillo; dall’11 al 23 maggio il vino entra nelle boutique di Chiaia: il circuito quest’anno incrocia gli happening di Napolimodadesign, evento nell’evento di Wine&Thecity, e si arricchisce di installazioni di design, aperitivi con gli architetti, sfilate di moda. Il gran finale di Wine&Thecity sarà in un luogo speciale: Nisida, l’isolotto sede dell’Istituto Penale per i Minorenni e del Centro Europeo di Studi sulla Devianza e sulla Criminalità Minorile. Il 25 maggio Francesco Sposito Chef Due Stelle Michelin di Taverna Estia e Ciro Salvo maestro pizzaiolo di 50 Kalò cucineranno con la partecipazione dei ragazzi ospiti dell’Istituto: dal tramonto a sera, cucina d’autore, degustazione con i Sommelier dell’Ais di Napoli, performance teatrale dei ragazzi di Nisida.
L'evento vede il patrocinio e la collaborazione di Movimento Turismo del Vino, ADI Campania Associazione per il Design Industriale, AIS Associazione Italiana Sommelier Napoli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
17/04/2025
C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy