10 Agosto 2016
Si chiama TooGoodToGo (TGTG) ed è un’app per dispositivi mobili pensata per evitare gli sprechi alimentari. Attiva attualmente a Brighton e Leeds, in Inghilterra, ma pronta a espandersi a breve in altre zone del Paese e d’Europa, è stata realizzata da un gruppo di sviluppatori britannici: disponibile per Android e iOS, l’app intende mettere in contatto ristoranti, bar e take away, che si ritrovano eccessi di cibo a fine servizio, con potenziali clienti alla ricerca di qualcosa da mangiare a poco prezzo.
Lanciato all’inizio di giugno, il servizio, secondo i suoi promotori, ha già consentito di evitare di buttare nella spazzatura oltre 600 pasti. Come funziona? I ristoranti aderenti pubblicano attraverso l’app le porzioni di cibo disponibili e i relativi prezzi (con forti sconti rispetto al normale listino), dopodiché il cliente può ordinare e quindi presentarsi all’ora stabilita al ristorante, mostrare la ricevuta elettronica dell’ordine e ritirare il cibo in un box da asporto realizzato in materiale biodegradabile “eco-friendly”.
“Siamo dei mediatori, offriamo ai ristoranti una piattaforma”, spiegano Chris Wilson e Jamie Crummie, i giovani cofondatori di ToGoodToGo: “Il nostro servizio, anziché affidare le consegne a un corriere, incoraggia le persone a uscire per andare a ritirare i pasti, contribuendo alla creazione di una sorta di community. Inoltre questo consente ai clienti di visitare ristoranti che magari non conoscevano”.
Quello che viene acquistato attraverso l’app non è cibo avanzato nel piatto di qualcuno: si tratta invece di pietanze invendute, che vengono offerte a prezzo scontato dal ristoratore dopo una certa ora. L’app integra inoltre la funzionalità benefica “Pay-It-Forward”, grazie alla quale gli utenti possono donare pasti ai bisognosi attraverso versamenti di almeno una sterlina.
I promotori di TGTG sono già al lavoro per estendere il servizio ad altre zone del Regno Unito, a partire da Londra - dove il problema degli sprechi alimentari è particolarmente sentito dato il grande numero di ristoranti esistenti – e d’Europa: presto la piattaforma opererà anche in Germania, Francia, Svizzera, Danimarca e Finlandia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy