06 Novembre 2013

La dance music per cuccare


La dance music per cuccare

Sedurre una donna facendola volteggiare cheek-to-cheek con un passionale tango o un romantico lento? Molto meglio il passo scatenato della"Febbre del sabato sera", ovvero con la disco music degli anni '70. La musica e, in particolare il ballo, si confermano quindi mezzi di seduzione potentissimi: oltre un italiano su due ammette di “fare colpo” grazie al ballo, specie se i "due salti" seguono una romantica cenetta a lume di candela, magari a casa propria.

Non è la prima volta che studi internazionali mettono in evidenza il fatto che il ballo sia un ottimo collante per l'intesa di coppia e un ottimo modo per fare con successo la prima mossa nei confronti di una ragazza. Un'indagine rivela adesso che i generi migliori per assicurarsi il gradimento del gentil sesso sono i tormentoni evergreen della disco music (41%), proposti ad esempio da Donna Summer con “Hot Stuff”, dagli intramontabili Bee Gees con “Saturday Night Fever”, seguiti da Gloria Gaynor con “I will survive”. Resta affezionato al tango un inossidabile 21% di appassionati. Sono questi i risultati di un'indagine realizzata in occasione del lancio del gioco di ballo "Just Dance 2014, creato dagli sviluppatori di Ubisoft. A supportare la ricerca c'è un monitoraggio sulla propensione al ballo realizzato su 800 uomini tra i 16 e i 35 anni con metodologia WOA (Web Opinion analysis) sui più importanti social network (Facebook e Twitter), attraverso la raccolta di messaggi, post e commenti relativi all’argomento.

Del resto, il fatto che per sedurre un potenziale partner occorre "mettersi in ballo" è un fatto noto da tempo e confermato da diversi studi. In particolare, le percentuali di successo nel conquistare una donna aumentano con i balli pop e con la disco music. Per dimostrarlo, un gruppo di psicologi ha messo a punto un video di dieci secondi in cui vengono mostrati “scientificamente” i gesti che rendono più facile attrarre una persona del sesso opposto e quelli che invece sono da evitare con la massima cura se si vuole avere successo presso una donna. Il video è stato mostrato a un gruppo di 35 donne che, senza poter vedere i particolari dell'aspetto fisico del ballerino, ma basando il loro giudizio solo sui movimenti, hanno indicato quali trovavano più attraenti. I risultati non lasciano dubbi: una donna non sa resistere in presenza di un bravo ballerino. Il motivo? "Accanto al gusto di vedere movimenti sinuosi, c’è una ragione molto più pragmatica – afferma lo psicologo evoluzionista Nick Neave -, da passi e movenze in pista, la donna sa capire chi è in buona salute e con un buon potenziale riproduttivo”.

Ma non finisce qui: come spiega la psicologa e psicoterapeuta Francesca Saccà, il ballo è una strategia ideale di approccio anche per una serie di altri motivi. “Gli uomini del terzo millennio si sentono sempre più insicuri di fronte ad una donna, anche per via dei tanti traguardi sociali raggiunti dal gentil sesso. Il ballo permette all’uomo di avere un approccio ideale, divertente e capace di abbattere le barriere tra i due sessi”.

Insomma, il ballo offre un modo facile per socializzare e fare nuove conoscenze (41% delle risposte), è un modo ideale per liberarsi dai propri freni inibitori (32%) e fa sentire gli uomini più spigliati nel modo di relazionarsi con l’altro sesso (37%). Per quanto riguarda i tipi di ballo più gettonati, oggi gli under 40 preferiscono la disco music (36%), l’electro-dance (21%), l’hip-hop (9%), da ballare da soli o in compagnia. Un po' in ribasso appaiono invece i classici lenti (21%) e i latino-americani (19%),

Il ballo come catalizzatore di seduzione è sfruttato soprattutto dai maschi giovani e giovanissimi, tra i 16 e i 24 anni (25% delle risposte), seguiti da coloro che vanno dai 25 ai 34 anni d’età (21% del campione).

I luoghi ideali in cui scatenarsi sono, prevedibilmente, la classica discoteca e i locali notturni (31%), ma anche le feste con amici (24%) o una apposita sfida di ballo in casa (21%) realizzata anche per mezzo dei videogiochi musicali.

Nella hit delle musiche più adatte per "cuccare" si piazza al primo posto la regina della Disco Music Donna Summer con “Hot Stuff” (73%), seguita dai Bee Gees con la hit “Saturday Night Fever” (64%) colonna sonora dell’omonimo film che consacrò John Travolta-Tony Manero nel ruolo di sex symbol degli anni Settanta. Segue un'altra protagonista della disco music: Gloria Gaynor con “I will Survive” (56%). Di seguito i mitici Village People con “YMCA” (49%), Patrick Hernandez con l’indimenticabile “Born to be alive” (44%) e gli Abba con “Gimme! Gimme! Gimme!” (38%). Chiudono la top ten Boney M. con “Daddy Cool” (34%), il gruppo funk statunitense Chic con “Good Times” (29%), The Tramps con la celebre “Disco Inferno” (26%) e infine gli Earth Wind & Fire con “September” (21%)

TAG: TENDENZE,MUSICA,BALLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top