18 Ottobre 2010

Discutiamo di ecologia?


“Si tratta – spiega Luigi Bianchi, Presidente della Commissione Ambiente ed Energia - di un’occasione importante di incontro tra Istituzioni, Enti di ricerca, Università e mondo imprenditoriale per focalizzare le criticità, i fattori di sviluppo e competitività che emergeranno riguardo le politiche ambientali”.
La sostenibilità non è contro il progresso bensì contro la crescita indiscriminata e accelerata che provoca “disarmonie” nel modello di sviluppo. Sempre più frequentemente, le Aziende si sono trovate costrette ad operare in un contesto normativo appesantito da regole spesso ridondanti, onerose rispetto agli effettivi obiettivi di sviluppo sostenibile. “Per un Paese come il nostro nel quale buona parte del Pil viene prodotto da un vasto tessuto di piccole e piccolissime imprese, il concetto di sviluppo sostenibile e dei costi che esso comporta è un’equazione che, rispetto ad altri Paesi, non è di facile soluzione” continua Luigi Bianchi. 

“Queste imprese, infatti, devono, da un lato, realizzare prodotti che siano sempre più concorrenziali e poi disporre anche di tecnologie avanzate: tutto ciò comporta sempre nuovi costi e oneri di un sistema che continua a vivere di schemi, di strutture e di leggi restrittive. Sarebbe importante, quindi, voltare pagina indirizzando le politiche ambientali verso una regolamentazione semplificata che privilegi strumenti economico-fiscali e strumenti volontari, come le certificazioni, che inneschino innovazioni tecnologiche lungo tutto il processo finalizzate al rispetto dell’ambiente. Ma è inconcepibile che, da un lato, le Imprese, com’è giusto, adeguino i loro comportamenti a questa nuova realtà e, invece, dall’altro, l’Amministrazione Pubblica mantenga leggi e procedure che fanno a pugni con questa moderna cultura di sviluppo del territorio.  La tutela ambientale dovrebbe essere strumento di modernizzazione e di sviluppo del mercato, ma fino a quando questo strumento verrà utilizzato solo per creare nuovi oneri a cittadini ed imprese, non ci sarà né modernizzazione degli impianti, né sviluppo del territorio”.

L'obiettivo del Forum

Come riuscire a migliorare il quadro normativo senza produrre impatti traumatici sul sistema produttivo? “Proprio per rispondere a questa domanda abbiamo voluto lanciare il Forum, un punto di partenza per l’attività di ricognizione e confronto sui principali nodi applicativi ed interpretativi dell’attuale legislazione, al fine di mettere in luce gli aspetti positivi, da mantenere quindi, e quelli negativi, da eliminare. L’obiettivo è costruire le basi, politiche e programmatiche, per avviare un confronto dal quale far emergere la sintesi e le eventuali convergenze tra le istanze e i bisogni del mondo imprenditoriale e le politiche perseguite dal GovernoUn momento di confronto, quindi, per fare un bilancio dell’intero sistema: le procedure di Controllo Ambientale, il punto sulla costituzione ed effettiva funzionalità del nuovo Sistema Sistri, l’impatto del recepimento della Direttiva Quadro sui Rifiuti; il problematico raccordo tra la Normativa Raee e quella Sistri, le Facilitazioni dei Distributori all’interno della normativa Raee, sono tutti punti che meriterebbero un’ampia e dettagliata analisi. Obiettivo finale è quello di innescare una rivoluzione culturale nella coscienza ambientale di Imprese, Cittadini e Istituzioni, orientata a valorizzare e premiare il merito e le eccellenze, ma, al tempo stesso, a scoraggiare i comportamenti illeciti.  Solo così i soggetti meno virtuosi potranno essere riallineati su un percorso di sostenibilità e responsabilità sociale, uniche leve di sviluppo e competitività a livello nazionale, ma anche a livello europeo” conclude Bianchi. Con questo Forum tutti i partecipanti potranno scambiarsi idee e visioni del mondo per poter migliorare l’attività imprenditoriale (e non solo), rispettando i dettami dell’ecologia; un Forum aperto che raccoglie i contributi e le indicazioni di tutti i soggetti parte del tessuto economico, sociale e produttivo del Paese, oltre che, naturalmente, di quelli provenienti dal Sistema Associativo Confederale.


http://www.confcommercio.it/questionario_ambiente/


TAG: GREEN ECONOMY,CONSUMI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top