bevande

05 Ottobre 2016

Le proposte autunnali di Santa Margherita Gruppo Vinicolo


Le proposte autunnali di Santa Margherita Gruppo Vinicolo

Le proposte autunnali di Santa Margherita Gruppo Vinicolo intendono dare risalto a vini di facile reperibilità ed immediato consumo, esempio illuminante del livello qualitativo raggiunto e della cura posta dalle aziende Gruppo Vinicolo nel dare forma e sostanza ai vini di maggior disponibilità. Vini che solo all'apparenza, e spesso per un errato atteggiamento snobistico, possono essere definiti semplici o banali quando invece si rivelano il più delle volte sorprendenti per la loro vibrante fragranza, godibili nella loro appetitosa succulenza, gioiosi per la loro fruttata croccantezza.

Compendio mirabile di tali caratteri è certamente il Prosecco Superiore Brut, prodotto da Santa Margherita sin dal 1952. Bollicina che, grazie alle uve Glera coltivate sui ripidi e calcarei crinali dell'areale di Valdobbiadene e alla spumantizzazione in autoclave a bassa temperatura, si esalta nelle note di fiori di campo e di frutta a polpa bianca, con la danza crepitante delle bollicine a donare vivacità all'assaggio.

kettmeir-muller-thurgau-aa-docAltrettanto entusiasmante, nella screziata aromaticità di frutta tropicale ed erbe officinali e nella freschezza alpina che dona ritmo al sorso, si rivela il Müller Thurgau Alto Adige 2015 di Kettmeir, il quale, traendo naturale beneficio dall’esposizione di vigneti posti fra i 500 e i 750 metri di altezza, dispiega tutto l’incanto dell’incontro fra questa varietà, il territorio montano e il talento dell’uomo nel rispettarne in vinificazione la simbiotica espressione.

lamole-di-lamole-chianti-classico-docgIl triangolo aureo “territorio-vitigno-uomo” trova una prodigiosa sintesi nel cuore del Chianti Classico, fra i vigneti che abbracciano il borgo di Lamole, dove le condizioni pedoclimatiche, dettate da un suolo roccioso e da una luce resa abbacinante dall’altitudine e dalla ventilazione, l’estro di una varietà polifonica come il Sangiovese e l’adozione di una agricoltura biologica e di una vinificazione tradizionale con maturazione in legno grande per 15 mesi , rappresentano la “formula magica” per la creazione del Chianti Classico Et. Bianca 2013. Un vino rosso che sa riassumere in sé le note fragranti di frutta rossa e fiori accanto a quelle più austere di erbe aromatiche e sottobosco, il tutto reso vibrante e dinamico dalla tannicità calibrata e la struttura raffinata.

www.santamargherita.com

TAG: SANTA MARGHERITA GRUPPO VINICOLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top