ricerche

20 Ottobre 2016

Roma, presentata la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017


Roma, presentata la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017

Il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha presentato in anteprima nazionale a Roma – grazie alla partnership con Gold Directory, organizzazione che riunisce importanti strutture alberghiere in Italia e nel mondo – presso il Donna Camilla Savelli Hotel, la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, pietra miliare della cultura gastronomica italiana.

La Guida, vademecum per camminare la terra - come amava dire Luigi Veronelli che del Seminario Permanente a lui dedicato fu Socio Fondatore e Presidente Onorario – è disponibile nelle librerie confermandosi punto di riferimento irrinunciabile per i professionisti e gli appassionati che desiderino conoscere in modo approfondito e aggiornato le eccellenze enologiche del Bel Paese.

Ben 2.049 le realtà produttive recensite e 16.252 i vini selezionati. Di questi, 346 hanno meritato le Super Tre Stelle 2017, massimo riconoscimento della Guida, 28 sono i Grandi Esordi, 10 i premi speciali “Sole”, vini segnalati per originalità e valore, infine 5 sono i Migliori Assaggi, vini che – nella rispettiva tipologia – hanno ottenuto il più elevato giudizio in centesimi.

[caption id="attachment_112934" align="alignleft" width="226"]andrea-bonini Andrea Bonini[/caption]

«L'edizione 2017 è la più ampia dell’ultimo quinquennio, un viaggio appassionato tra vigneti e cantine d’Italia che meritano di essere raccontati e conosciuti. La Guida Veronelli 2017 è frutto di un anno di lavoro fatto di visite ad aziende e territori, di quotidiane sedute di degustazione, ma anche di letture e corrispondenze, di approfondimenti e aggiornamenti continui, necessari a “tastare il polso” del settore vitivinicolo italiano, così da restituire ai lettori una panoramica completa e affidabile» - ha detto Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli, associazione senza scopo di lucro che da trent'anni anni promuove la cultura gastronomica secondo l'approccio e i valori appresi da Luigi Veronelli.

La Guida Oro I Vini di Veronelli 2017 propone all’appassionato, al ristoratore, al distributore, al produttore e al giornalista informazioni accurate che, incrociate con i dati quantitativi di produzione e con quelli relativi ai flussi commerciali, contribuiscono a definire lo stato dell’arte del vino italiano.

Nel corso della presentazione sono stati svelati i nomi dei dieci Sole 2017 assegnati a vini d’emozione che – indipendentemente dal giudizio in centesimi conseguito – rappresentano testimonianze esemplari dell'intelligenza, della creatività e della dedizione che i vignaioli italiani pongono quotidianamente nel proprio lavoro.

Ad aggiudicarsi, invece, il riconoscimento di Migliori Assaggi 2017 sono stati: per la tipologia vini spumanti il Trento Extra Brut Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 2005 di Ferrari – Fratelli Lunelli (Trento), per i vini bianchi il Curtefranca Bianco Chardonnay 2012 di Ca’ del Bosco (Erbusco, Brescia), mentre il Vigna Mazzì Salento Rosato 2014 dell'azienda Rosa del Golfo (Alezio, Lecce) è stato scelto come il migliore tra i vini rosati. Per la tipologia dei vini rossi il premio è andato al Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2012 di Giovanni Rosso (Serralunga d’Alba, Cuneo) e, infine, nella tipologia vini dolci o da meditazione, Miglior Assaggio 2017 è il Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice 2001 di Avignonesi (Montepulciano, Siena).

Il Seminario Veronelli, inoltre, ha rinnovato per il terzo anno la collaborazione con Fondazione ACRA, organizzazione non governativa laica e indipendente, impegnata nel contrastare le povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. I campioni in soprannumero non utilizzati per le degustazioni della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, infatti, sono stati donati a Fondazione ACRA affinché le utilizzi durante eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi destinati al progetto EAThink2015, volto ad accrescere l’impegno dei giovani europei a favore di un cibo più sano e sostenibile.

All'evento di presentazione hanno partecipato Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli, Gigi Brozzoni e Daniel Thomases, curatori della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, i redattori Andrea Alpi e Marco Magnoli insieme ad Andrea Pernice, CEO di Pernice Comunicazione, e a Michele Curami, project manager di Fondazione ACRA.

Nel corso della giornata, gli ospiti hanno avuto modo di degustare i dieci Sole 2017, accompagnati dalle specialità di eccellenti artigiani del gusto, partner dell’evento: Figulì, prodotti da forno lavorati a mano, Jolanda De Colò, produttori e collezionisti di eccellenze alimentari, Luigi Guffanti 1879, formaggi per tradizione e Antica Pasticceria Muzzi, arte dolciaria dal 1795. Fondamentale partner tecnico dell’iniziativa è stata, inoltre, la cristalleria Luigi Bormioli che ha fornito i calici per la degustazione.

TAG: SEMINARIO VERONELLI,GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top