caffè

03 Novembre 2016

Premio Internazionale Ernesto Illy 2016: i finalisti


Premio Internazionale Ernesto Illy 2016: i finalisti

illycaffè, l’azienda triestina marca leader nel segmento del caffè di alta qualità, ha presentato martedì scorso 1 novembre il 1° Premio Internazionale Ernesto Illy alla Delegates Dining Room delle Nazioni Unite. Con questo premio, illycaffè riconosce l’impegno dei coltivatori di caffè a favore della qualità e della sostenibilità, sottolineando l’importanza di lavorare insieme a loro, mano nella mano, per continuare a perseguire il sogno dell’azienda di offrire il caffè migliore al mondo.

Il laboratorio di qualità della illy di Trieste ha individuato, tra i raccolti della stagione 2015/2016, i 3 migliori lotti di caffè provenienti dai 9 Paesi produttori di caffè più rappresentativi del blend unico illy. Quest’anno i Paesi sono stati Brasile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Honduras, India e Nicaragua. Una giuria interna ha poi selezionato il caffè che, tra i 3 migliori lotti, rappresenta il migliore di ogni Paese.

ernesto-illy-international-coffee-award-2016-image-2I 27 produttori finalisti, che in tutto il mondo danno vita ai chicchi della miglior qualità per illycaffè, sono stati ospiti di una serata di gala organizzata dalla famiglia Illy e presentata da Gordon Elliott. Partner dell’iniziativa è stata United Airlines, che offre il blendilly su tutti i voli e le lounge negli Stati Uniti e nel mondo, che ha messo a disposizione i trasferimenti a New York per tutti i produttori di caffè coinvolti.

“Esattamente 25 anni fa, mio padre Ernesto Illy ha creato in Brasile il Premio por la Qualidade do Cafè para Espresso, che ha contribuito a trasformare il Paese in un produttore di caffè di alta qualità - ha affermato Andrea Illy, Presidente di illycaffè. Oggi vogliamo celebrare questo risultato rendendo il premio internazionale ed estendendolo a tutti i principali Paesi produttori del blend unico illy. Con l’obiettivo di costruire il futuro del caffè avvicinando coltivatori e amanti del caffè”.

I caffè prodotti dai 9 Paesi vincitori sono stati degustati, nelle varie preparazioni, da una giuria internazionale indipendente che ha scelto il “Best of the Best” tra i caffè dei raccolti della stagione 2015/2016. La giuria – guidata dall’autore Mark Pendergrast e dal Direttore Qualità illy David Brussa, e composta da Peter Giuliano (Direttore della SCAA), KerriGoodman (Editore), CorbyKummer (Giornalista), Grace Hightower (Filantropa), Suvir Saran, Viki Geunese, Luigi Taglienti (Chef stellati Michelin),Maria Loi (Chef, ristoratrice e Greek Food Ambassador), Adolfo Henrique Vieira Ferreira (Presidente della Brazil Specialty Coffee Association) –ha conferito all’etiope Ahmed Legesse il Premio Internazionale Ernesto Illy.

ernesto-illy-international-coffee-award-2016-image-3“Si tratta di un caffè etiope dal gusto intenso e delicato. L’intensità delle note di gelsomino che rendono unico questo caffè si mescolano a una leggero sentore di agrumi e frutta fresca. Si pensa che il caffè abbia avuto origine nelle foreste dell’Etiopia e che le piante di caffè crescano ancora naturalmente in questi luoghi, all’ombra della vegetazione. Viene oggi raccolto a mano nelle piantagioni, e talvolta persino in piccoli appezzamenti nei giardini di casa, dove il caffè matura insieme agli altri prodotti della terra – ha dichiarato il portavoce della giuria a proposito del caffè vincitore – Un caffè speciale, dall’aroma dolce e delicato e dal profumo unico, con caratteristiche note floreali di gelsomino e sentori di agrume”.

Una menzione d’onore speciale è stata attribuita all’Honduras, secondo classificato, che ha raggiunto lo stesso punteggio del caffè etiope per quanto riguarda il “Global Quality Score” ma è stato battuto sul criterio valutativo dell’intensità dell’aroma dell’espresso”.

Durante l’evento, Andrea Illy ha ricordato le tre virtù del caffè – piacere, benessere e sostenibilità – e il circolo virtuoso tra il benessere che il caffè dona ai consumatori e il valore economico che crea per i Paesi produttori.Questo circolo virtuoso deve essere promosso e accelerato incrementando il valore del prodotto attraverso la qualità, la differenziazione e la sostenibilità.

Finalisti

Brasile
1. Juliana TytkoArmelin
2. Daniella Romano Pelosini
3. Arabela Pereira Lima

Colombia
1. Carlos Arturo López Guarnizo
2. OvalleDuarte
3. Eliecer Torres

Costa Rica
1. MauricioBarrantes
2. Warner QuesadaElizondo
3. Johnny Marin Badilla

El Salvador
1. Jose Antonio Salaverria Jr.
2. Leopoldo Muyshondt
3. Miguel Angel Caceres

Etiopia
1. Ahmed Legesse
2. SeadaShifa
3. YismashewaSeyoum

Guatemala
1. Jorge Bolaños
2. Jose D. Guerra
3. Edward Andres Esteve

Honduras
1. Juan Angel Milla
2. Dario Enamorado
3. Omar Acosta

India
1. Mohamed Suhaib
2. TanveerJabbar
3. Anand. J. Mathais

Nicaragua
1. Jose Arauz
2. Carlos Alberto Cruz Lopez
3. Victor Hugo Castillo

www.illy.com

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CONCORSI,ANDREA ILLY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top