pubblici esercizi

16 Novembre 2016

Scuola/lavoro, Fipe con APCI per gli chef del futuro


Scuola/lavoro, Fipe con APCI per gli chef del futuro

Grandi chef non si nasce, ma si diventa. Fipe e APCI promuovono l'importanza della preparazione professionale e dello studio nel mondo della ristorazione e dei pubblici esercizi, supportando un legame sempre più forte tra scuola e mondo del lavoro.

"La nostra Federazione è lieta di collaborare in modo sempre più stretto con APCI per valorizzare il ruolo delle scuole e degli istituti alberghieri nel 'plasmare' gli chef e gli operatori del futuro - dice Aldo Mario Cursano, vicepresidente vicario di Fipe -. I nostri obiettivi sono pienamente in linea con quelli di APCI per migliorare la relazione tra istituti alberghieri e la ristorazione, per individuare modalità di collaborazione e prospettive di formazione per i giovani che stanno preparando il loro futuro. Trasmettere il sapere alle nuove generazioni rimane la responsabilità più grande in assoluto che abbiamo. Nel contesto attuale dobbiamo riprendere l’impostazione della bottega rinascimentale, nella quale l’'apprendista' sperimenta un inserimento più 'morbido' ai temi del sapere e confronta continuamente le nozioni teoriche con gli aspetti pratici, che solo il maestro riesce a trasmettere. L’apprendistato diventa così un elemento di valorizzazione del cammino personale e professionale dei giovani in azienda.

Apprendistato, ma anche altri strumenti per l’alternanza scuola/lavoro diventano non solo "una" forma di ingresso in azienda, ma l'occasione per la capitalizzazione di un'esperienza professionale da poter utilizzare nel corso della carriera. Questa sfida ormai non è più procrastinabile. L’importanza della formazione delle nuove generazioni, rappresenta l’investimento più importante da mettere in campo senza alcuna remora. Fipe in particolare in questi ultimi anni ha rafforzato il proprio impegno in questa direzione, con l'attivazione di corsi di formazione professionale su tutto il territorio italiano, attraverso l'organizzazione di concorsi con protagonisti i ragazzi delle scuole alberghiere affiancate da grandi professionisti della cucina e della pasticceria e, non da ultimo, rivolgendosi anche agli operatori del settore con attività formative ad hoc. Perché scuola e lavoro, ad ogni età, devono essere due realtà sempre più vicine e sinergiche, ricordandosi che non si finisce mai di imparare".

La tavola rotonda in programma a Pistoia, che ha visto la partecipazione di ben due esponenti del Governo, Gabriele Toccafondi, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e Cosimo Maria Ferri, sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia, moderata da Luigi Franchi, ha visto la presenza dello stesso Aldo Mario Cursano, di Roberto Carcangiu e Sonia Re, Presidente e Direttore Generale di APCI, Gianna Martinengo, Consigliere della Fondazione FieraMilano, Ernesto Iaccarino, presidente Europe dei JRE, AMPI - Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Ad animare la tavola rotonda i presidi e i docenti di tutti gli istituti alberghieri d'Italia, insieme ad una rappresentanza di ogni regione degli chef APCI.

TAG: FORMAZIONE,MARCO BERETTA,CAFFè DIEMME,APCI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top