pubblici esercizi

20 Gennaio 2017

Alma diploma 71 neo-cuochi professionisti


Alma diploma 71 neo-cuochi professionisti

Sono la veronese Lucia Gaspari, la napoletana Mimosa Misasi e il pisano Lorenzo Talarico i migliori studenti della XXXIII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana: complessivamente sono 71 gli studenti, provenienti da 16 Regioni, a cui Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha conferito il diploma di Cuoco Professionista. Un titolo arrivato a coronamento di un percorso formativo partito 10 mesi fa e che, dopo la fase residenziale presso la Reggia di Colorno, ha visto gli allievi impegnati in stage sfidanti, nelle brigate di cucina dei più prestigiosi ristoranti della Penisola.

L’ultimo ostacolo che gli studenti di Alma hanno dovuto superare prima di conseguire il diploma e di poter affrontare, con fiducia, il mondo del lavoro è stato rappresentato dall’esame finale, articolo in prove teoriche (discussione di un progetto di tesi) e pratiche (menu imposto e menu a scelta). A giudicarli una commissione composta da grandi interpreti della cucina d’autore italiana che, insieme, totalizzano oltre 20 stelle Michelin: dallo chef Giuseppe Mancino, Ristorante “Il Piccolo Principe”, allo chef Terry Giacomello, Ristorante “L’Inkiostro”, dallo chef Herbert Hintner, Ristorante “Zur Rose”, allo chef Giuseppe Tinari, Ristorante “Villa Maiella”, passando per chef Paolo Lopriore. Il coinvolgimento di questi Maestri nella commissione d’esame del Corso Superiore di Cucina Italiana rappresenta una conferma dell’autorevolezza di Alma ed è la migliore “certificazione” dell’elevato grado di professionalità dei cuochi formati dalla Scuola.

Come anticipato, all’interno del gruppo classe della XXXIII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, si sono particolarmente distinti Lucia Gaspari, Mimosa Misasi e Lorenzo Talarico. Originaria di Negrar (Verona), 26 anni, Lucia Gaspari ha iniziato il suo percorso formativo in Alma con il Corso Tecniche di Cucina Italiana, che le ha permesso di acquisire solide basi tecniche: ha svolto lo stage presso il Ristorante stellato “La Montecchia”, a Selvazzano Dentro (Padova), sotto la guida dello chef Tommaso Segato. L’esperienza presso questa struttura, di proprietà della famiglia Alajmo, è stata l’oggetto della tesi presentata da Lucia all’esame finale: tesi che è risultata la migliore in assoluto tra quelle dei 71 candidati. Napoletana è invece la 24enne Mimosa Misasi, a cui ha fatto da mentore lo chef Matteo Vigotti, nel corso dello stage sostenuto a Milano, presso il Ristorante “Al Peck” di Milano. Il pisano Lorenzo Talarico, 19 anni, ha perfezionato quanto appreso in Alma lavorando invece al fianco dello chef Alfio Ghezzi, capace di conquistare quest’anno, con la sua “Locanda Margon”, a Ravina di Trento, la seconda stella Michelin: si tratta del primo ristorante trentino nella storia a raggiungere questo traguardo.

TAG: CAFFè DIEMME,SCUOLA DI CUCINA,CUOCHI,ALMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top