bevande

13 Febbraio 2017

Fratelli Berlucchi, un'annata di riconoscimenti internazionali


Fratelli Berlucchi, un'annata di riconoscimenti internazionali

Grandi riconoscimenti per Fratelli Berlucchi, che ha ricevuto consensi da parte dei più importanti opinion maker del comparto vinicolo internazionale: anche quest’anno le più importanti guide italiane e internazionali hanno confermato i successi già attribuiti agli stessi vini ora in commercio. Cambia annata ma non cambia la qualità sublime e indiscussa dei vini della storica cantina di Borgonato, che ancora riesce a sorprendere i palati più esperti, grazie al sapiente operare dei suoi enologi. Ecco nel dettaglio i riconoscimenti italiani e internazionali:

Duemilavini 2016 Bibenda assegna al Franciacorta Casa delle Colonne Riserva Zero 2009 e Franciacorta Casa delle Colonne Riserva Brut 2009 il massimo del punteggio, i 5 Grappoli. La guida, giunta alla 17esima edizione, è la guida professionale edita dall’Associazione Italiana Sommelier ove i vini sono valutati in Grappoli, corrispondenti fasce di punteggio da 2 a 5.

Sparkle 2017, la guida di Cucina&Vini, l’unica guida italiana dedicata esclusivamente al mondo delle bollicine, assegna il massimo punteggio, 5 Sfere, al Casa delle Colonne Brut 2009 Franciacorta Riserva e al Casa delle delle Colonne Zero 2009 Franciacorta Riserva. Da quindici anni, i riconoscimenti della storica rivista di enogastronomia Cucina&Vini, vanno ai migliori spumanti secchi di tutte le regioni d’Italia con le denominazioni d’origine.

tom-stevensonLa Guida Oro "I vini di Veronelli" 2107 attribuisce punteggi molto alti a Fratelli Berlucchi, in un’edizione dove sono stati selezionati 16.252 vini: 92/100 punti al Casa delle Colonne Brut 2009 Franciacorta Riserva e al Casa delle Colonne Zero 2009 Franciacorta Riserva. 90/100 inoltre per il Freccianera Brut 2011 e per il Freccianera Rosa 2012. Erede degli storici cataloghi pubblicati sin dal 1961 da Luigi Veronelli, la Guida segue da vicino, con passione e competenza, l’evoluzione dei vini italiani.

Viniplus 2016 ha assegnato il suo massimo riconoscimento, la Rosa d’Oro, e le Quattro Rose Camune al Casa delle Colonne Zero 2009 Franciacorta Riserva di Fratelli Berlucchi. La guida edita da AIS Lombardia, è dedicata alle aziende vitivinicole della regione e ogni anno vede aumentare anche le etichette che ricevono le Quattro Rose, quest’anno oltre 300. Numeri record che celebrano un successo costruito di anno in anno, dettato dalla costante crescita qualitativa della pubblicazione editoriale e dei suoi contenuti e dovuto alla fiducia che le aziende vitivinicole lombarde ripongono nell’attività di AIS Lombardia.

Wine Spectator, la rivista enoica più diffusa al mondo assegna 90/100 punti al Freccianera Brut 2010. Da ben 27 anni gli editori stilano una classifica internazionale dei vini prodotti dalle più famose case vinicole del mondo. Una classifica attesissima ogni anno, organizzata in punteggi che tengono in considerazione storia, qualità e prezzo per ogni bottiglia presentata, con un’attenzione particolare per le novità del settore.

I Decanter World Wine Awards conferiscono la medaglia d’argento al Freccianera Rosa 2012, con 90/100 punti e al Casa delle Colonne Riserva Brut 2009, con 93/100 punti. 5 medaglie di bronzo sono assegnate inoltre al Brut 25 non vintage, Freccianera Brut 2011, Freccianera Nature 2012, Freccianera Satèn 2012 e Casa delle Colonne Riserva Zero 2009. Giunti alla 13esima edizione, i Decanter World Wine Awards (DWWA) sono il piu’ grande e prestigioso concorso vinicolo al mondo. Giudicato dai piu’ autorevoli esperti e professionisti del wine business, i DWWA sono riconosciuti a livello internazionale per l’affidabilità del loro rigoroso processo di degustazione e selezione.

The Champagne & Sparkling Wine World Championship 2016 assegna al Freccianera Satèn 2012 il massimo riconoscimento di categoria, come “2016 Best in Classs” e “2016 Trophy Winner”. Medaglia d’oro inoltre al Freccianera Rosa 2012, al Freccianera Satèn 2012 e al Casa delle Colonne Riserva Brut 2009 e Medaglia d’argento al Freccianera Brut 2011 e al Freccianera Nature 2012. La competizione internazionale, ideata e diretta da Tom Stevenson, uno dei più influenti giornalisti del settore, è dedicata esclusivamente alle bollicine.

Wine Enthusiast, rivista Usa è tra le più autorevoli al mondo giunta al 27° anno di pubblicazione, assegna a Fratelli Berlucchi ottimi punteggi nella sua Wine Buying Guide 2016: 92/100 al Casa delle Colonne Zero Riserva 2009, 91/100 al Freccianera Rosa 2012, 90/100 al Freccianera Brut 2011, 90/100 al Freccianera Nature 2012.

TAG: RICONOSCIMENTI,FRANCIACORTA,GUIDE,FRATELLI BERLUCCHI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top