bevande

30 Marzo 2017

Heneken Italia punta su energie rinnovabili e consumo responsabile


Heneken Italia punta su energie rinnovabili e consumo responsabile

Pubblicato il Rapporto di Sostenibilità Heineken Italia relativo all’anno 2016: la produzione a basso impatto, con investimenti specifici nelle energie rinnovabili, l’attenzione per le persone e la promozione del consumo responsabile sono state le priorità per l’azienda e costituiscono il cuore del piano di sostenibilità globale Brewing a Better World lanciato nel 2010.

Nel corso di questi sette anni sono stati raggiunti importanti risultati da Heineken Italia:
- Riduzione delle emissioni di CO2 in produzione del 56% (dal 2010)
- Diminuzione dell’impiego di acqua in produzione del 39,4% (dal 2010)
- Heineken Italia è stata riconosciuta come eccellenza mondiale per quanto riguarda il fotovoltaico: nel 2017 il birrificio di Massafra è il primo al mondo per pannelli solari installati ed energia fotovoltaica generata
- Investito l’11,4% del budget advertising del brand Heineken® in campagne dedicate alla promozione del consumo responsabile
- Ridotto il numero di incidenti del 46% rispetto al 2015, da 24 a 13; circa 7.000 le ore investite in formazione dedicata alla sicurezza nell’ultimo anno.

La sostenibilità rappresenta una priorità per Heineken ed è imprescindibile per il futuro dell’azienda. Diminuire ulteriormente le emissioni di CO2, ridurre il consumo idrico nella fase di produzione, occuparsi della sicurezza delle persone con cui lavoriamo e avere un impatto positivo sulle comunità dove siamo presenti, oltre a promuovere attivamente il consumo responsabile, sono le fondamenta su cui stiamo continuando a costruire il nostro percorso di crescita. Quale azienda leader nel settore, riteniamo di avere una responsabilità nei confronti dei nostri dipendenti, consumatori e clienti e siamo orgogliosi di poter essere un modello virtuoso”, commenta Soren Hagh, amministratore delegato di Heineken Italia.

Il 2016 è stato un anno importante per quanto riguarda gli investimenti mirati a garantire una produzione sostenibile e a basso impatto. Investimenti significativi sono stati destinati nell’area delle energie rinnovabili, in particolare nel fotovoltaico. Con l’istallazione di nuovi pannelli solari, il birrificio di Massafra è il primo al mondo per capacità produttiva e pannelli solari installati (sono 13.000), un’eccellenza riconosciuta a livello globale (classifica Solar Plaza delle Top 50 Solar Beer Breweries).

Dopo Birra Moretti Baffo D’Oro, la prima del Gruppo, a livello italiano e globale, a essere prodotta con energia rinnovabile equivalente derivante dai pannelli solari seguono nel 2016 altre due birre “fatta con il sole”: Birra Moretti La Rossa e Birra Moretti Doppio Malto, con la certificazione di Certiquality che ne attesta la produzione con energia rinnovabile equivalente derivante da pannelli solari.

Produzione a basso impatto e rispetto dell'ambiente sono affiancati da un’attenzione costante volta a garantire la sicurezza e la salute delle persone. Nel 2016 sono state investite circa 7.000 ore in formazione, dedicate, nello specifico, alla prevenzione e alla sicurezza. Il numero degli infortuni, rispetto all’anno precedente, è diminuito del 46%.

Un altro pilastro del programma di sostenibilità dell’azienda riguarda la promozione del consumo responsabile. Nel 2016 è stato investito l'11,4% del budget advertising del brand Heineken in campagne dedicate: a gennaio “Moderate Drinkers Wanted”, che ha visto le donne diventare protagoniste attive nell’invito alla moderazione, e a settembre “When You Drive Never Drink”, messaggio lanciato in occasione della partnership con Formula 1 e arricchito dalla presenza di Sir Jackie Stewart come testimonial per sottolineare l’importanza di non bere quando ci si appresta alla guida. Numerose anche le attività di coinvolgimento dirette sul territorio insieme a partner, tra cui quella condotta in collaborazione con ALA Milano Onlus durante il Gran Premio Heineken d’Italia.

“Il consumo responsabile è una parte fondamentale del piano di sostenibilità Heineken e un pilastro della nostra cultura aziendale. Riteniamo importante sensibilizzare le persone a un consumo moderato e lo facciamo attraverso lo sviluppo di campagne che rendano questo approccio aspirazionale, facendo leva su valori e comportamenti che sono già parte della cultura italiana. In questo contesto, nel 2016 abbiamo sviluppato una nuova piattaforma di comunicazione, la F1, seguita da una campagna dedicata 'When You Drive Never Drink' volta a trasmettere un messaggio inequivocabile, ossia di non assumere alcolici quando ci si appresta a guidare”, spiega Alfredo Pratolongo, direttore comunicazione e affari istituzionali di Heineken Italia.

TAG: CONSUMO RESPONSABILE,HEINEKEN ITALIA,ENERGIE RINNOVABILI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top