caffè
10 Maggio 2017Agli italiani piace ancora la moka. Resiste infatti il rituale del caffè preparato e gustato tra le mura domestiche: l'87% dei consumatori di caffè lo beve a casa, con una media di 1,1 caffè al giorno a testa, e il 62% usa appunto la moka. Sono i dati diffusi da Lavazza in occasione della presentazione a Milano del nuovo caffè macinato single origin, le due selezioni di varietà 100 per cento arabica provenienti dall'altopiano sabbioso del Cerrado in Brasile (Cereja Passita) e dalle pendici delle Ande peruviane (Selva Alta).
L'utilizzo della moka è in crescita soprattutto tra i giovani tra i 18 e i 34 anni, che rappresentano il 29& dei consumatori. Non sorprende che sia il mattino il momento più amato per un caffè a casa (89%), soprattutto per la colazione (55%) e al mattino presto (41%), segue il momento del pranzo (63%), in particolare nel dopo pasto (51%). La moka è popolare soprattutto nel sud Italia (35%), come vuole la tradizione, al secondo posto il nord-ovest (26%). Accanto alle tradizioni, però, il caffè si apre anche a nuovi trend di preparazione, amati soprattutto dai giovani, come quelli in filtro con i metodi di estrazione Chemex e Plunger: con il primo, il caffè viene preparato e filtrato in una brocca di vetro, attraverso un filtro di carta porosa per mantenere gli aromi.
Le single origin "sono un progetto nuovo per Lavazza, il fondatore Luigi è stato l'inventore del blend, della miscela tra robusta e arabica, mentre questi caffè sono 100 per cento arabica", ha spiegato Andrea Mazza, food specialist e chef trainer di Lavazza. Con questi prodotti l'azienda "vuole comunicare in modo nuovo il caffè macinato - ha aggiunto Alexandre Lourdeaux, Head of Home Roast & Ground di Lavazza - integrando l'innovazione di marca con l'esperienza sempre più premium e di tendenza della moka, in linea con gli stili di vita contemporanei, che armonizzano innovazione e tradizione, velocità e ritualità, globalità e origine. Sono infatti i consumatori più giovani, amanti del buon cibo e dei viaggi, curiosi e attenti ai temi dell'impatto ambientale, che vogliamo raggiungere grazie alla qualità e alla sostenibilità di Cereja Passita e Selva Alta".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy