25 Ottobre 2013

Speciale Grappa - Distilleria Da Ponte si dà all'innovazione


Speciale Grappa - Distilleria Da Ponte si dà all'innovazione

La Distilleria Andrea Da Ponte ha da poco dato inizio a una intensa attività di riposizionamento dei suoi brand e al rafforzamento di una comunicazione di marca maggiormente efficace. Ovviamente, un’operazione di questo tipo ha comportato anche il restyling del packaging system dei prodotti Da Ponte. Dalla Vecchia Grappa di Prosecco 8 annate Da Ponte, a Uve Bianche Da Ponte, a cui seguiranno presto tutti gli altri gioielli nati nella distilleria di Corbanese di Tarzo. Si tratta di un rinnovamento totale del prodotto, curato in ogni minimo dettaglio, dalla grafica ai materiali utilizzati. Una ricollocazione in termini di lusso, classe, prestigio, a partire dalle bottiglie: eleganti champagnotte dalle spalle strette e dal collo allungato. La stessa idea di preziosità ed eleganza è alla base delle nuove etichette. Continuità e innovazione si ritrovano nell’oro della confezione di Vecchia Grappa di Prosecco, o nei riflessi di madreperla dell’etichetta di Uve Bianche. Immancabile, anche la tradizionale fascetta Da Ponte utilizzata come “Titulus” per ripercorrere la storia dell’Azienda, del prodotto e comunicarla all’acquirente.

Un metodo innovativo

Storia che nasce inevitabilmente dal Metodo Da Ponte, codificato nel 1896 da Matteo Da Ponte, fratello del fondatore della distilleria Andrea, nel suo “Manuale della distillazione delle vinacce, del vino, e delle frutta fermentate”. Precursore e, soprattutto, diffusore di quella ricerca dell’alta qualità che oggi la maggior parte dei consumatori riconosce come il vero plus di uno spirito invecchiato, il Metodo Da Ponte è ancora attualissimo, innovativo e modernissimo, unico ed esclusivo, seguito scrupolosamente da Francesco Fabris, Amministratore Unico dell’Azienda. Dalla raccolta della materia prima alla distillazione vera e propria attraverso l’utilizzo dello stesso sistema di alambicchi brevettati da Matteo da Ponte, riveduti e aggiornati con l’applicazione del sottovuoto e di processi di automatizzazione tecnologicamente moderni. Grazie a ciò, le grappe Da Ponte si possono ben collocare ai vertici qualitativi dei superalcolici in commercio, e oggi la “Vecchia Grappa di Prosecco” è apprezzata da tutti i consumatori che l’hanno elevata a status symbol in Italia e in Europa. Lo dimostrano i numerosi riconoscimenti che da anni la distilleria riceve per le sue referenze, e la sempre maggiore diffusione di consumi anche all’estero, dove i mezzi per conquistare il mercato sono qualità superiore e prodotti puliti e di sicura provenienza.

TAG: BEVERAGE,INNOVAZIONE,DISTILLATI,GRAPPA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top