caffè
21 Settembre 2017Starbucks e Nespresso dimostrano che in Italia è in corso un processo di decommoditizzazione. Le microroastery proliferano di conseguenza?
[caption id="attachment_131281" align="alignleft" width="218"] AMBROGIO BERNASCONI[/caption]
Lo abbiamo chiesto ad Ambrogio Bernasconi, responsabile Mar-com Milani spa. “Vero. E quello delle microastery è un fenomeno che seguiamo con interesse All’estero tra le giovani leve è in forte crescita, gente appassionata di tutte le prerogative del caffè, da qui una ricerca spasmodica di provenienze. Ciò non danneggia la concorrenza anzi ne beneficia il commercio in negozi specifici. In più avvicina i giovani al mondo del caffè con un approccio più culturale. Starbucks ha il merito di aver promosso nel mondo la modalità di estrazione espresso tipicamente italiana. Il nostro Paese come retailer si appresta a un confronto molto difficile e interessante: bisognerà valutare con quale rapporto qualità-prezzo si presenterà considerando che l’espresso della catena negli altri Paesi viene proposto a partire da 2 euro. A Nespresso bisogna riconoscere di aver innovato il mercato delle capsule, tanto che oggi con una proposta di 24 tipologie di caffè ha differenziato il mercato. Quindi cosa pensa della decommoditizzazione? Con questo processo in generale siamo passati da una scelta commerciale di miscele simili e diversamente tarate a una proposta di monorigini che segmenta il mercato. Già dagli anni ’90 Milani è stata tra le prime a proporre la circolazione di monorigini attraverso Peck di Milano di cui l’azienda è stata fornitrice. Le monorigini combinate portano numerose possibilità di miscelazione dei caffè. E poi proposte in purezza rappresentano un’offerta di nicchia che Milani già incentiva in bar e ristoranti. Per capitalizzarne l’utilizzo è necessaria un’adeguata spiegazione del prodotto. Ed è risaputo che l’aspetto economico di questa categoria permette un incremento consistente dei margini; a tal punto da poter arrivare a vendere la tazzina anche a 4 euro. Un prodotto come il Kopi Luwak – 35O euro al kg – nonostante il prezzo molto alto ha uno storytelling che ne giustifica il costo all’origine. Noi, per esempio, otteniamo ottimi riscontri con il Giamaica Blue Mountain”.
L’albero degli aromi. Lo ha sviluppato Milani spa per descrivere velocemente gli aromi sprigionati dal caffè. La grandezza dei cerchi determina l’intensità di quanto raffigurato
Il caffè unico non basta più: è ora di ampliare la scelta del cliente
Caffè, perché diversificare l’offerta: il parere degli esperti
Caffè, è tempo di puntare sulla qualità
Torrefazione Cannaregio, la microroastery che ha preso il volo
L’offerta globale di Caffè Vergnano 1882
Macchine per espresso, un fiore all’occhiello del Made in Italy
Caffè: la forza della certificazione spiegata dai torrefattori
Caffè: le certificazioni più importanti per quantitativi prodotti
La certificazione del caffè? Andrej Godina spiega cosa bisogna sapere
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy