tecnologia

06 Novembre 2013

Nasce Assofoodtec/AHRCA - Costruttori di attrezzature per Horeca


Nasce Assofoodtec/AHRCA - Costruttori di attrezzature per Horeca

In occasione di Host 2013, Assofoodtec - l’Associazione italiana di costruttori macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare, federata ad ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia e Affine) - ha presentato ufficialmente AHRCA, il nuovo comparto dedicato ai costruttori di attrezzature per l’Horeca, alla cui presidenza è stato nominato Nicola Mazaro.

Il settore delle tecnologie e attrezzature per l’Horeca ricopre del resto un ruolo di indubbia importanza nell’industria meccanica italiana, con un fatturato di 2.500 milioni euro, circa 11.000 addetti e una quota di export pari al 70% della produzione. Un patrimonio di eccellenze produttive caratterizzate da qualità, innovazione tecnologica e con un forte radicamento produttivo sul territorio, tanto da promuovere la nascita di veri e propri distretti produttivi.

Consapevole dell’importanza assunta dal comparto, Assofoodtec ha dunque deciso di creare un importante e autorevole punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e le istituzioni. In quest’ottica nasce quindi AHRCA di Assofoodtec - Costruttori attrezzature per HORECA, che attualmente riunisce 50 aziende tra le più rappresentative del panorama produttivo nazionale, capaci di coniugare completezza dell’offerta, qualità, sicurezza, design, igienicità, rispetto degli standard internazionali e ambientali. «Le aziende italiane raggruppate in AHRCA accompagnano da anni lo sviluppo dell’industria turistica, prima di tutto quella italiana, e rappresentano una delle realtà più vivaci del Made in Italy - dichiara il presidente di Assofoodtec, Emilia Arosio -. L’ampia offerta di prodotti delle aziende italiane è in grado di soddisfare le esigenze del mercato internazionale, spaziando da piccole attrezzature a forniture chiavi in mano per clienti di dimensioni medio-grandi».

«Assofoodtec, la più importante realtà associativa italiana nel mondo delle tecnologie per il food, non poteva non essere rappresentativa anche di quelle per l’Horeca - sostiene Nicola Marzaro, presidente di AHRCA -, un comparto che non gode purtroppo della dovuta attenzione da parte delle istituzioni nazionali, pur rappresentando grandi eccellenze produttive. Esempi di capacità imprenditoriale che ancora oggi consentono al prodotto italiano di mantenere inalterata la propria leadership sui mercati di tutto il mondo, anche in un quadro economico globale così critico come quello che stiamo vivendo. Ne è riprova l’elevata percentuale di export che si attesta mediamente sul 70% della produzione. Auspico che finalmente si guardi a questo comparto non solo come semplice esempio di buon Made in Italy, ma anche quale imprescindibile strumento di sviluppo dell’imprenditoria turistica italiana e non».

Nello specifico, gli ambiti produttivi nei quali operano le aziende associate AHRCA sono: attrezzature per la preparazione di alimenti e bevande; attrezzature per la cottura di alimenti; attrezzature per la conservazione di alimenti; attrezzature per la pulizia; arredamenti; altre attrezzature per caffè, ristoranti, hotel, bar, gelaterie, comunità.

TAG: FILIERA HORECA,ASSOCIAZIONI,FEDERAZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top