25 Settembre 2017

Al Foghèr, un laboratorio dedicato alla pizza contemporanea


Al Foghèr, un laboratorio dedicato alla pizza contemporanea

Dopo oltre trent'anni di attività, la pizzeria Al Foghèr di Ponte alla Chiassa (Ar) ha recentemente avviato la sua seconda vita e ha rinnovato la propria identità. Il locale è diventato nel corso degli anni un vero e proprio punto di riferimento in terra d'Arezzo per gli amanti della buona pizza, configurandosi come un laboratorio dedicato alla creazione e alla sperimentazione della pizza contemporanea.

Questo processo di sviluppo e di valorizzazione della pizza è stato avviato dal titolare Renato Pancini, presidente e fondatore dell'associazione Pizzerie Aretine di Confcommercio, e ha trovato anche importanti soddisfazioni internazionali come l'opportunità di cucinare per il presidente francese Hollande in occasione della cinquantesima edizione del Salone Mondiale della Panificazione a Parigi nel 2014.

Inaugurato nel 1986, Al Foghèr ha la particolarità di essere l'unico locale del territorio aretino che ha compiuto la coraggiosa scelta di dedicarsi esclusivamente al "solo pizza". Nel menù non sono presenti né antipasti né primi né secondi né contorni, ma esclusivamente pizze gourmet nate da una lunga fase di studio e di accostamento degli ingredienti, che diventano esempi di alta cucina al pari dei piatti preparati dai veri e propri chef.

Le innovative ricette proposte sono realizzate con una forte attenzione verso la qualità degli ingredienti utilizzati e verso la preparazione degli impasti. Anni di esperienza hanno permesso di arrivare ad una sapiente lavorazione dove i processi di maturazione e di lievitazione avvengono con molta lentezza, fino a quarantotto ore, per offrire un prodotto estremamente digeribile ed in linea con la crescente richiesta di una dieta sana ed equilibrata, con i processi per la macinazione dei cereali che preservano tutte le caratteristiche naturali del grano e che mantengono le fragranze della tradizione.

Questo processo è favorito dall'utilizzo di farine ricercate come quella dell'antico grano tenero Verna di origine toscana, molto apprezzato per le sue caratteristiche di rusticità, o come la "Petra" del Molino Quaglia macinata a pietra con le più sofisticate tecnologie per la pulizia e la salute di ogni chicco. La gestione degli impasti e la direzione dell'angolo-pizza è affidata alla competenza e alla professionalità del giovane Riccardo Pancini, figlio di Renato che ha concluso l'intero ciclo di studi presso l'Università della Pizza di Vighizzolo d'Este (Pd).

La recente svolta verso il "solo pizza" è stata accompagnata da un parallelo processo di rinnovamento che ha trovato le proprie basi nella creazione di un marchio più moderno e, soprattutto, nella ricostruzione dei propri spazi con un taglio all'avanguardia ispirato all'architettura industriale. Un'ulteriore ventata di freschezza è infine arrivata proprio dall'ingresso nella gestione aziendale dello stesso Riccardo e di sua sorella Federica che ha la responsabilità dei rapporti con i clienti e dell'organizzazione della sala, contribuendo insieme al padre all'avanzamento del progetto.

Attualmente, la squadra di Al Foghèr può fare affidamento su quasi venti dipendenti, un numero in costante crescita per rispondere alle sempre maggiori richieste durante tutti i giorni della settimana. «La pizza moderna deve essere considerata un piatto di alta cucina - spiega Renato Pancini, - che nasce da un lungo e attento studio dei vari ingredienti, con l'obiettivo di ricercare nuovi sapori e di proporre nuove esperienze sensoriali. Per questo motivo abbiamo deciso di orientare tutte le nostre energie verso la specializzazione nel "solo pizza", avviando un progetto che sul territorio aretino non ha precedenti».

http://pizzeriaalfogher.com

TAG: PIZZERIA,AL FOGHèR,RENATO PANCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top