08 Novembre 2013

Vocabolario del Bar 2.0: D come Digital Marketing

di Massimo Airoldi


Vocabolario del Bar 2.0: D come Digital Marketing

La parola digitale è ovunque e, in tutta onestà, ci ha anche un po’ rotto. Tuttavia, se applicata al marketing, dovrebbe suonare decisamente più armoniosa alle orecchie dei baristi e ristoratori 2.0.
Il digital marketing – l’insieme di attività di comunicazione commerciale svolte attraverso internet e i social networks – ha diversi vantaggi rispetto al marketing convenzionale: è generalmente molto meno costoso e più efficace di un’inserzione su un giornale locale, permette un’interazione diretta coi clienti affezionati e un’esponenziale visibilità nei confronti dei clienti “potenziali” e, infine, è relativamente semplice. Si badi: relativamente. Perché ogni gesto digitale deve essere pianificato nel tempo e nelle modalità, orientato verso un target specifico di consumatori e, infine, confezionato con molta cura.

E’ inutile pubblicizzare via Twitter l’offerta per il cenone di capodanno senza usare hashtag adeguati (#cenone, #capodanno).
E’ vano affidare il proprio sito internet in mano a una delle tante (e talvolta poco affidabili) agenzie specializzate nel SEO (Search Engine Optimization) per guadagnare posizioni migliori nelle ricerche di Google, senza prima aver fatto uno studio approfondito delle parole chiave con cui si vuole essere trovati (es. “ristorante pesce Bologna”) e avere una grafica del sito semplice e invitante.
E’ poco efficace usare tanti social network male: meglio gestirne pochi, preferibilmente i più diffusi (Facebook e Twitter), pubblicando ogni giorno contenuti nuovi e “autentici” (vedi la A del vocabolario) e valutando se utilizzare le inserzioni a pagamento (dipende dai casi: il Bar di un paesino non ne ha bisogno, può limitarsi a usare i social per fidelizzare la clientela già esistente e comunicare i propri eventi; alla pizzeria di città appena aperta, invece, l’inserzione su Facebook potrebbe servire).

Tuttavia, nonostante le tante “trappole” del Web, potrete programmare e implementare in prima persona una strategia di digital marketing efficace per il vostro locale, riuscendo a guadagnare nuovi clienti e a fidelizzare i vecchi al solo prezzo di qualche ora in più davanti al computer ogni giorno. Se poi non siete esattamente “nativi digitali”, non preoccupatevi: chiedete qualche consiglio alla figlia, al nipote, al ragazzo che passa ogni tanto. In quanto a marketing digitale ne sanno più di chiunque altro.

Per ulteriori indicazioni pratiche sulla comunicazione digitale per Bar e ristoranti, non perdetevi questo articolo. Il Vocabolario continua, ci vediamo alla E!

LE PUNTATE PRECEDENTI

A come Autenticità

B come Branding

C come Crowdfunding

TAG: INTERNET,WEB,SOCIAL MEDIA,BAR 2.0

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top