caffè

14 Novembre 2017

CSC, costanza nella qualità e impegno per un caffè migliore

di DALLE AZIENDE


CSC, costanza nella qualità e impegno per un caffè migliore

Creatività e un serio impegno nel far conoscere il marchio CSC e i suoi caffè di qualità superiore certificata che ogni torrefazione interpreta con miscele e tostature proprie. Questi è stato il denominatore comune che ha caratterizzato le aziende dell’Associazione Caffè Speciali Certificati che hanno esposto a Host 2017.

Il brew che conquista - Caffè verde e tostato, diversi strumenti per l’estrazione a filtro e un instancabile Fabio Colicchio, responsabile del brew bar, costantemente alle prese con estrazioni in V60, chemex, siphon e cold brew hanno richiamato numerosissimi visitatori allo stand di Caffè Barbera. Soddisfatto, ma soprattutto fiero di un marchio di qualità in cui crede fermamente, Vittorio Barbera, responsabile vendite, osserva: “CSC è stato il primo marchio a identificare e certificare degli specialty coffee e da più di vent’anni è fedele alla sua mission fondata sulla qualità e la ricerca continua. A Host abbiamo presentato dei caffè tostati per l’estrazione a filtro, che hanno riscosso un grande successo e ci permettono di guardare con decisione al mercato estero”. Le tre singole origini proposte in sacchetto da 250 grammi sono state un Honduras SHG Finca La Laguneta, un India Plantation A Vellakaday Estate e un Brazil NY2 Fazenda Samambaia. Al banco bar si sono potuti gustare eccellenti espressi realizzati con le diverse miscele della Torrefazione siciliana. Tra le novità, inoltre, le capsule Arabica 100% compatibili Nespresso certificate CSC.

I colori del gusto - Alla richiesta dell’aroma desiderato, il visitatore al banco de Le Piantagioni del Caffè non aveva che da alzare lo sguardo, identificare sul tabellone con i sei Profili Colore di Gusto quello più indicato al momento e fare la sua richiesta. “La semplificazione all’approccio con i diversi gusti del caffè tramite i colori, ha colpito e ricevuto il consenso del barista, che si orienta e trasmette al consumatore con maggiore facilità le caratteristiche del prodotto in tazza - afferma Prunella Meschini, titolare e responsabile, tra l’altro, degli acquisti di caffè crudo -. Riteniamo infatti che se da un lato il torrefattore ha il compito di selezionare e lavorare al meglio le materie prime, dall’altro ha il dovere di offrire all’operatore una modalità di scelta semplice”. E’ piaciuto il gusto armonico e cioccolatato della nuova miscela LAB#106 (in fase di certificazione CSC) composta da caffè di singola piantagione delle Fazende Lagoa do Morro e Samambaia in Brasile e Vellakadai Estate in India. Seguitissimi i due cupping giornalieri con caffè estratto in modalità espresso.

La piazza del caffè - Lo stand di Goppion si è presentato come una grande “piazza” che ha invogliato i visitatori a visitarlo, osservarne i particolari, sostare e, ovviamente, gustare un buon espresso. Quattro le “stazioni“ sul lungo banco bar con altrettante miscele e tablet a presentarne la realtà e le caratteristiche, che si ritrovano sulle confezioni. Quella di CSC ha presentato l’Associazione e la miscela certificata Espresso Italiano, composta da Arabica lavati provenienti dal Centro e Sud America e dall’India. “Da CSC prendeva il via il pannello che ha fatto da sfondo al nostro stand e realizzato una narrazione iconografica dei nostri principali prodotti, cominciando dalle piantagioni per proseguire con la raccolta manuale delle ciliegie, il viaggio delle navi nei mari del Centro America e l’approdo a Venezia, la città che ha unito Oriente e Occidente alla quale abbiamo dedicato la miscela Dolce con i dipinti del pittore settecentesco Francesco Guardi nella grafica - afferma Paola Goppion, responsabile comunicazione e marketing di Goppion Caffè -. Il caffè ha un profondo legame con il nostro Paese ed è un dovere comune ricordarlo e innalzare la professionalità di chi opera con esso, a qualsiasi livello”.

L’indirizzo non basta - Rosso & Nero è la miscela di Blaser Café con sede a Berna (Svizzera) certificata CSC: la compongono caffè provenienti da Brasile, Colombia, India e Indonesia. Offre un gusto deciso con un buon bilanciamento tra le note dolci e amare e un gusto di cioccolato fondente, noci, mora e crema; nel retrogusto si trovano caramello e mela matura. “Nei Paesi di origine siamo alla ricerca continua di produttori in grado di offrire con continuità caffè con gli alti standard qualitativi richiesti da CSC - afferma Sergio Prete, managing director di Blaser Trading AG -. E’ importante ricordare che non basta conoscere il luogo di origine e la fazenda: il caffè deve essere di qualità e Caffè Speciali Certificati la certifica anno dopo anno”. In un mercato globale che da anni assiste a un lento ma progressivo peggioramento degli standard qualitativi del caffè verde, CSC continua a investire con determinazione sull’eccellenza dei caffè che seleziona e mette a disposizione dei propri associati, offrendo la garanzia del prodotto attraverso la tracciabilità lungo tutta la filiera.

TAG: CSC,HOST 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top