29 Marzo 2018
Ventata di novità in Gruppo Collis: la Società Cooperativa Agricola Consortile, con sede a Monteforte d’Alpone (VR), rafforza il consolidamento sul mercato e ne affida la guida al dott. Massimo Ferro, socio produttore della Cantina di Colognola ai Colli. Nominato Presidente in data 21 marzo 2018, Massimo Ferro è un imprenditore nel settore chimico, a capo di un’azienda leader tra i produttori di fertilizzanti, con stabilimenti in Veneto e in Croazia. Grazie ad una conoscenza dell’ambito agro-alimentare e turistico, con la famiglia gestisce anche un’azienda agricola. Laureato in Scienze Giuridiche e residente a Verona, ha svolto anche attività pubblica, in qualità di sindaco di Caldiero (VR), Presidente dell’aeroporto Catullo di Verona, Presidente della Camera di Commercio di Verona, Consigliere d’amministrazione del Banco Popolare, Deputato dal 2001 al 2006 ed ora neo Senatore.
L’esperienza maturata nel settore vitivinicolo e il rispetto dei patti parasociali di Gruppo Collis, che prevedono l’alternanza della provenienza nell’elezione del nuovo Presidente, hanno determinato la scelta di quest’ultimo. Dal predecessore Pietro Zambon, Presidente della Cantina Colli Berici a Massimo Ferro, Presidente della Cantina di Colognola ai Colli, scelto per proseguire il percorso di crescita già avviato dai precedenti responsabili. Al nuovo Presidente spetterà la responsabilità di consolidare maggiormente l’integrazione e le sinergie tra le aziende commerciali del Consorzio, la cui passione per il proprio territorio e la ricerca dell’eccellenza hanno determinato uno sviluppo notevole nell’ultimo periodo: secondo gli ultimi valori di bilancio consolidato infatti, il fatturato del 2017 ha raggiunto i 115.357.000 milioni di euro, segnando un +8,4% di crescita rispetto al 2016.
L’obiettivo di perseguire una crescita sana e ponderata si coniugherà all’impegno nel dare valore agli oltre 2.400 soci viticoltori che quotidianamente curano più di 6.400 ettari di vigneto distribuiti su tutte le principali zone di produzione del Veneto: dalle colline del Soave, alle province di Vicenza e Padova, fino alle terre del Valpolicella. Vini che testimoniano la forte personalità del territorio, trasmettendo allo stesso tempo un imponente spirito innovativo nella cura di tutte le fasi della filiera produttiva, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ed al rispetto per l’ambiente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy