17 Luglio 2018
I bar tools hanno lentamente ma costantemente cambiato la loro posizione nel mondo della miscelazione, tanto da diventare da semplici attrezzi da lavoro a oggetti di pregio e da collezione.
Shaker, bar spoon, jigger, strainer, pinze, pestelli ma anche mug, ice mould, spremilime e… coloranti, l’ultimo ritrovato ad uso alimentare per drink incredibilmente sorprendenti.
Il colorante cocktail gum nero è un prodotto naturale al 100% e ha la funzione di colorare principalmente i drink. È prodotto e distribuito da Fabbri, azienda italiana che produce e distribuisce prodotti commestibili per creare o completare ricette al bar o in cucina.
Il principale vantaggio di questo colorante è quello di non alterare né il sapore né l’odore dei drink ma semplicemente “totalizzarli” con il più dark dei colori. È molto difficile realizzare cocktail neri senza l’aiuto di un colorante, in particolar modo senza alternarne sapore e consistenza. L’effetto scenico è sorprendente, specie se si utilizza il giusto bicchiere per la presentazione. Questo colorante è composto da gomma arabica e carbone vegetale, entrambi prodotti naturali. La gomma arabica trasuda dal tronco e dai rami di alcune specie della famiglia dell’Acacia. È incredibile osservare come queste piante arboree, tipiche dell’Africa subsahariana, producano il loro pregiatissimo secreto gommoso in seguito a stress di varia natura. Non a caso, la secrezione di gomma arabica è più abbondante nelle piante stentate e vecchie. È davvero sorprendente che da eventi sfavorevoli’ possa nascere un prodotto come questo.
La sigla con cui viene generalmente indicata la presenza di gomma arabica nei prodotti alimentari è E414. È un prodotto dalle mille proprietà, fra cui la garanzia di mantenere aromi, umidità, sapori e uniformità del colore, nonché di allungare la durata del prodotto. In più, aiuta a prevenire la cristallizzazione degli zuccheri ed emulsiona i grassi favorendone la distribuzione omogenea nel prodotto; riduce infine le calorie (il suo potere energetico è inferiore del 50% rispetto all’amido), e come tutte le gomme ha un buon potere saziante. Tutte queste qualità sono notevoli per un prodotto pensato e realizzato per completare i drink in modo naturale e con un occhio puntato alla salute.
L’argomento salute non è solo di primaria importanza nella miscelazione ma sensibilizza sempre di più il pubblico di professionisti e appassionati. Il carbone vegetale invece è una polvere ottenuta per lavorazione del legname e dei suoi cascami. Il legno viene sottoposto ad una combustione senza fiamma (si riscalda ad elevate temperature – 500/600 °C – in atmosfera povera di ossigeno). Non esiste un solo e unico legno da cui estrarre il carbone vegetale ma appartenere a specie differenti, come pioppo, salice, betulla e altre ancora, oppure essere sostituito da segatura, gusci e noccioli di frutta. Il carbone che si ottiene viene poi lavorato. La sua lavorazione gli conferisce la caratteristica porosità. Il risultato è una polvere, finissima, estremamente porosa, inodore e insapore. Inodore e insapore come il colorante realizzato col suo aiuto. Il carbone vegetale ha la capacità di trattenere sulla sua superficie liquidi, gas, batteri, patogeni, tossine e virus presenti nel tratto gastrointestinale. Sia la gomma arabica che il carbone vegetale non danno problemi ai celiaci, in quanto privi di glutine. Sembra proprio che un semplice colore abbia cambiato la visione dei drink e il modo di realizzarli.
Questo articolo è a cura di RG commerciale:
Info e contatti: www.rgmania.com / info@rgmania.com
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy