ricerche

26 Aprile 2018

Mixing in Bangkok con Fabio Brugnolaro: stipendi FOTO

di Nicole Cavazzuti


Mixing in Bangkok con Fabio Brugnolaro: stipendi FOTO

Questa nuova puntata di Mixing in Bangkok, in collaborazione con Fabio Brugnolaro head mixologist del Vogue Lounge, indaga costi, guadagni e opportunità per un bartender italiano a Bangkok.

[ngg_images source="galleries" container_ids="253" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]Dal punto di vista economico, per un bartender conviene lavorare a Bangkok?
È di certo un’esperienza formativa. Ma non è una passeggiata. Io, da quando vivo a Bangkok, ho vissuto varie fasi prima di guadagnare abbastanza per sopravvivere e, in seguito, per riuscire anche a risparmiare qualcosa per il futuro.
Appena arrivato ho trovato subito lavoro in un bar, ma senza contratto né permesso di lavoro. Il mio primo stipendio è stato di appena 25.000 bath che equivalgono a circa 600 euro. Considerate che l’affitto del mio appartamento è di 20.000 bath (520 euro)! Insomma, una miseria. Per fortuna avevo risparmiato qualcosa, prevendendo che i primi mesi sarebbero stati tosti. Comunque, dopo la brutta sorpresa dei 600 euro ho trovato un compromesso con il datore di lavoro e ho recepito uno stipendio di 1.400 euro. Che non era male, se non fosse stato che il bar era mal attrezzato e ancor peggio gestito. Così mi sono dato da fare e ho inviato il CV a tutti i migliori bar. Risultato? Sono approdato al Vogue Lounge, un bar bellissimo con terrazza mozzafiato con vista sui grattacieli della city, dove mi hanno assunto in qualità di head mixologist e garantito uno stipendio dignitoso.

Ma quanto guadagna in genere all'ora un barman a Bangkok?
Tra i 5 e i 10 euro a seconda del bar, del flusso di clientela e del guadagno.

E quanto costa la vita?
Per cibo, ristoranti e bollette si spende poco. Per chiarirmi, con 200 euro al mese io pago bollette, spese per cibo e casa, internet e qualche uscita al ristorante. E gli affitti sono decisamente più bassi di quelli milanesi.

Perché consiglieresti di andare a lavorare a Bangkok?
Intanto perché è una citta stupenda. E poi perché qui la cultura dei cocktails va ancora sviluppata. Per i bartender stranieri con la passione dell’insegnamento Bangkok è un’ottima piazza. Sono infatti molto richiesti barman esperti per consulenze e master. Ma anche solo per chi ama trasmettere la cultura del bere miscelato ai colleghi: io per esempio tengo dei training ai miei bartenders per farli crescere e migliorare.

Nella prossima puntata di Mixing in Bangkok Fabio Brugnolaro risponderà a queste domande:
È facile aprire un locale di proprietà per noi italiani a Bangkok?
Quanto costa aprire un cocktail bar di medie dimensioni in un quartiere del centro di Bangkok?
A che prezzo si possono vendere i cocktail?
Quanto tempo è necessario per il break even
?

TAG: FABIO BRUGNOLARO,MIXING IN THE WORLD,MIXING IN BANGKOK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top