bevande
25 Ottobre 2018Pre- o after-dinner. Liscio, on-the-rocks. Nelle sette note aromatiche di TheBitterNote, tutta l’intensità di un grande classico: l’amaro d’erbe italiano. In un’inedita versione analcolica.
UN’ICONA SENZA TEMPO - Liscio o con ghiaccio, l’amaro continua a essere un best seller nei banconi dei bar come pre-dinner o after-dinner. Non c’è famiglia che non ne abbia una bottiglia in casa. Ha migliaia di ricette e secoli di storia alle spalle. Nasce dalle tecniche alchemiche di lavorazione di erbe e spezie, diventa prodotto dell’arte fitoterapica di monaci e farmacisti e, a partire dalla metà dell’’800, diventa un piacere voluttuario che conquista i salotti aristocratici e gli avventori dei caffè.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy