ricerche
28 Febbraio 2019Uber Eats ha annunciato il suo ritiro da Vienna e quindi dall’Austria. La relativa app - informa Efa News - rimarrà attiva solo fino al prossimo 7 marzo, dopo di che cesserà di funzionare mettendo a terra circa 200 fattorini free-lance incaricati di effettuare le consegne con le biciclette per conto di circa 500 ristoranti della città. Il tentativo di sbarcare sul mercato austriaco, o meglio viennese, è dunque fallito dopo circa due anni: gli affari non sono cresciuti allo stesso ritmo di quanto velocemente è stato nelle altre città europee, e inoltre Uber Eats ha dovuto fare i conti con una concorrenza molto forte.
Ma dalle strade di Vienna presto scompariranno anche i circa 600 fattorini della tedesca Foodora: riassorbiti dalla consorella Mjam, effettueranno da aprile le loro consegne in divisa e bicicletta verdi sotto il marchio MjamPlus. Foodora e Mjam fanno entrambe parte di Delivery Hero, con sede a Berlino. La prima, attiva dal 2015 in Austria, è stata fondata nel 2014 in Germania.
La seconda è stata fondata a Vienna nel 2008 e venduta a Delivery Hero quattro anni dopo. Precedentemente nota come pura piattaforma di ordini online, Mjam ha introdotto il primo servizio di consegne in bicicletta partendo da Graz, aprendo anche a Salisburgo, Innsbrueck e Klagenfurt, e collegando in tutta la Nazione 2.200 ristoranti al suo sistema. Oggi è una realtà alla ricerca di oltre 300 fattorini free-lance, 152 dei quali a Vienna, 128 a Graz, 15 a Salisburgo e 20 a Innsbrueck, e si è già offerta di assorbire i 200 che rimarranno senza lavoro dopo la chiusura di Uber Eats.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
17/04/2025
C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy