caffè

18 Dicembre 2019

La moka al bar con Caffè Milani

di DALLE AZIENDE


La moka al bar con Caffè Milani

La moka fa parte dei riti della maggior parte delle famiglie italiane che sempre più si ritrova anche al bar, dove spesso è sinonimo di convivialità, portata direttamente al tavolo, per lo più nel formato a tre tazze, per essere condivisa e gustata con altre persone in un momento di relax e convivialità. Se preparata con criterio la moka porta in tazza i sentori delle miscele e delle singole origini che Caffè Milani propone nella sua gamma Puro nella nuova confezione da 125 grammi di macinato per moka, pratica e di rapido utilizzo. 
Prima di osservarle, un rapido ripasso su come si prepara una moka, nei suoi quattro i passaggi fondamentali.
1) Per prima cosa si versa l’acqua all’interno della caldaia fino a raggiungere la valvola di sicurezza; per ottenere un buon caffè, è importante che l’acqua non vada oltre questo livello. 
2) Quindi si pone nel filtro il caffè macinato per moka, uniformando la superficie con il manico di un cucchiaino o battendo la caldaia sul piano di lavoro; non bisogna fare montagnette (l’estrazione non sarà uniforme), né pressare (l’acqua faticherà a salire ed estrarrà maggiormente la parte amara che avrà la prevalenza su altri gusti), e nemmeno fare buchi (si creano delle corsie preferenziali di passaggio dell’acqua, che danno un caffè con pochi aromi, slavato).
3) Si avvita la parte superiore della moka (raccoglitore) alla caldaia e si mette sul fuoco; la fiamma non deve superare la base della caffettiera. Con l’alzarsi della temperatura il vapore esercita pressione sull’acqua, che sale nel filtro a imbuto ed entra in contatto con la polvere di caffè, creando la bevanda che confluisce nel raccoglitore.
4) Infine, si spegne il fuoco quando il flusso del camino si fa più rado, poco prima o non appena si avverte il classico “borbottio”. È il rumore che avverte che l’acqua nella caldaia sta finendo e dal camino fuoriescono vapore e caffè: in questa fase la temperatura dell’acqua diventa molto alta e, se non fermata per tempo, porta in tazza le parti più amare e astringenti.
Con un poco di attenzione si ottiene un caffè gustoso (prima di versarlo è importante mescolarlo) che sorprende perchè in tazza si sentono le sfumature di gusto tipiche dei diversi Paesi di origine. Caffè Milani suggerisce una curiosa unione tra le caratteristiche dei diversi caffè e il carattere di chi li gusta. 
- Puro Brasile, con il suo gusto “rotondo”, gradevole e bilanciato è suggerito dalle personalità equilibrate, che amano l’ordine intorno e dentro di sé.
- Etiopia Sidamo, dal profumo intenso con sentori di speziato e note di rum, cioccolato e frutta tropicale, è indicato per una personalità creativa.
- Il Papua Estate Plantation, dal profumo delicato con note fruttate, è un vero caffè da meditazione, suggerito a una personalità idealista.
- Il Guatemala, dall’aroma intenso con una marcata acidità, si rispecchia nella personalità risoluta, amante dei contrasti che colpiscono occhi, gusto e cuore.
Se il barista avrà seguito con attenzione i segreti della preparazione corretta della moka (che, attenzione, deve essere ben pulita, senza incrostazioni che portano sentori sgradevoli quali il rancido), al primo assaggio potrà sentirsi chiedere “Ma cosa hai messo nel caffè?” a fronte di una nota speziata o fruttata, che si colgono all’olfatto e al gusto, aprendo le porte a un nuovo modo di intendere e di bere il caffè. Insomma, caffè da acquistare e portare a casa, per ripetere l’esperienza del caffè buono come quello del bar. Tutti caffè della linea Puro di Caffè Milani sono 100% arabica, con un ridotto contenuto di caffeina, dunque più che mai indicati a ogni ora della giornata. 

TAG: BARISTA,MOKA,CAFFè MILANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top