12 Febbraio 2014
Da oggi gli oltre 120.000 partner commerciali affiliati al network Ticket Restaurant di Edenred potranno donare le loro eccedenze alimentari a enti benefici grazie al programma Siticibo, frutto della collaborazione tra Edenred e Banco Alimentare Onlus, organizzazione impegnata nella quotidiana attività di recupero delle eccedenze alimentari e nell’organizzazione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che ha raggiunto nell’edizione del 2013 oltre 9.000 tonnellate di alimenti donati.
Il programma Siticibo è nato a Milano nel 2003, in applicazione della “Legge del Buon Samaritano” che ha lo scopo di recuperare il cibo nella ristorazione organizzata. L’iniziativa permette di recuperare il cibo già cucinato e non consumato e di consegnarlo in poche ore a diversi enti benefici, laddove il bisogno è più urgente, grazie al lavoro di volontari. Già nel 2012 il progetto ha raggiunto risultati considerevoli arrivando a recuperare e poi distribuire 295 tonnellate di pane e frutta ed un totale di 659.817 piatti pronti, ossia cibo cotto.
«Edenred in Italia è il principale crocevia tra domanda ed offerta in pausa pranzo: oltre 120.000 affiliati e 1,2 milioni di persone pranzano, ogni giorno, con i nostri Ticket Restaurant. Riteniamo doveroso agire da cassa di risonanza affinché il fenomeno dello spreco di cibo, se non eliminato, possa diventare una risorsa. Per questo motivo ci siamo rivolti a Banco Alimentare, mettendo a sua completa disposizione tutti i nostri canali di comunicazione per promuovere il programma Siticibo da un lato, e la raccolta di fondi a favore di Fondazione Banco Alimentare Onlus dall’altro - ha dichiarato Sabrina Citterio, responsabile corporate social responsibility di Edenred Italia -. La nostra attività di responsabilità sociale d`iImpresa è incentrata proprio sul tema della sana alimentazione e della sostenibilità a essa legata. Il nostro approccio a questo tema si riassume, infatti, in due parole chiave: “Ideal Meal”, poiché il pasto ideale deve essere sia sano ed equilibrato che sostenibile, quindi rispettoso dei principi di lotta allo spreco e consumo responsabile».
«Siamo lieti - afferma Paolo Cattini, responsabile comuncazione e raccolta fondi di Fondazione Banco Alimentare Onlus - che Edenred dimostri grande sensibilità verso l’attività di recupero quotidiano delle eccedenze alimentari operata dalla Rete Banco Alimentare in particolare presso la ristorazione organizzata; il programma “Siticibo” resta il “fiore all’occhiello” della nostra attività anti-spreco quotidiana, che nel 2013 ci ha permesso di recuperare globalmente da tutta la filiera agroalimentare 71.500.000 kg di alimenti e di ridistribuirli a chi aiuta 1.800.000 poveri in Italia, alimenti che, se non salvati, sarebbero stati inevitabilmente gettati via».
Questo impegno, avviato col progetto “Alimentazione & Equilibrio”, ha portato Edenred al lancio nel 2009 del programma internazionale FOOD (Fighting Obesity through Offer and Demand), sostenuto e co-finanziato dalla Comunità Europea, e alla realizzazione del progetto Pausa Mediterranea nel 2012. Si tratta del primo progetto italiano che promuove la cultura della sana e corretta alimentazione in pausa pranzo secondo i principi della dieta mediterranea che non solo è Patrimonio Immateriale dell’Umanità (Unesco), ma rappresenta un modello alimentare sostenibile che permette di contribuire al benessere e alla salute dell’ambiente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy