06 Marzo 2014

Locanda Le Muse: il ristorante che fa bene


Locanda Le Muse: il ristorante che fa bene

Una cucina che esplora i sapori del mondo, nel pieno rispetto delle culture locali e senza mai dimenticare le proprie origini. È quanto propone la Locanda Le Muse di San Bonifacio (Verona) che ormai da tempo utilizza ingredienti provenienti dal circuito equo-solidale e che da un anno ha inserito in carta un menu degustazione tutto Fair Trade. «Abbiamo riscontrato - dichiarano Emanuele Cederle e Carla Perlotto - un crescente interesse verso questi piatti. All'inizio qualcuno era diffidente, ma è stato conquistato dalla grande qualità della nostra proposta. Siamo fieri di essere andati controcorrente, crediamo di aver fatto qualcosa di importante».

Il circuito equo-solidale infatti garantisce una giusta remunerazione ai lavoratori nei Paesi di produzione. Predilige solitamente il coinvolgimento di piccole aziende artigiane o cooperative, evitando le multinazionali del cibo.

Per ogni menu ordinato la Locanda Le Muse ha deciso di donare un prodotto Altromercato alla vicina Scuola dell'infanzia Sacro Cuore di Maria di Locara di San Bonifacio. «Si tratta - spiegano - di un piccolo contributo per far crescere una cultura di equità e propensione al buono, favorendo l'integrazione fra le culture, anche a tavola». Nei giorni scorsi Emanuele Cederle ha consegnato il primo carico di prodotti equo-solidali: biscotti e salsa di pomodoro, che saranno utilizzati nella mensa scolastica.

La proposta gastronomica

In cucina, poi, lo chef Davide Piva coniuga in una mirabile sintesi tradizione veneta, grande attenzione alle materie prime e influssi da tutto il mondo. Si spazia dalle Noci di cappesante scottate con guanciale croccante e caffè UCIRI alla Crocchetta di riso thay e bacalà alla vicentina, dalla salsa all’acciuga del cantabrico alla Zuppa di cicerchie e gamberi dorati con crackers di quinoa e alga nori o ancora a un piatto di grande semplicità come le Sarde del Circolo del Cibo. Tra i dolci la proposta equo-solidale è una Mousse al cioccolato Mascao 85% con confettura di papaja e Maracujà.

«La mia attenzione verso il mercato equo-solidale - spiega Davide Piva - deriva dal lavoro di volontario, per nove anni, al Consorzio Altromercato. Un'esperienza che ha allargato i miei orizzonti, anche in cucina».

La proposta gastronomica alla Locanda Le Muse diventa così viaggio, esplorazione, avventura. Ma è sempre un viaggio rispettoso dei territori che - metaforicamente – attraversa. Un viaggio che, come tutti i viaggi, fa assaporare alla fine il piacere del ritorno a casa.

TAG: LOCANDA,CUCINA EQUO-SOLIDALE,ALTROMERCATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top