spirits

28 Novembre 2023

Pernod Ricard: con 207 Amaro Locale focus sul bohemian viveur

di Matteo Cioffi


Pernod Ricard: con 207 Amaro Locale focus sul bohemian viveur


Un valore aggiunto conferito dall’italianità del prodotto e dalla sua versatilità di gusto che lo svincola da forzature stagionali. Il tutto accompagnato dall’idea di instaurare un dialogo stretto con un target ovviamente amante di liquori e spirits, per nulla statico, ma in perenne movimento alla ricerca di nuove esperienze di gusto.

Pernod Ricard fonda su queste credenziali di partenza il lancio sul mercato di 207 Amaro Locale. Un nuovo brand che entra nel portafoglio della multinazionale il cui riferimento numerico contenuto nel naming ha una derivazione storica che riaffiora dal tredicesimo secolo.

La leggenda narra infatti che in quell’era storica, il frate Domenico Santucci importò esattamente 207 bulbi di zafferano dalla Spagna all’Italia, fermandosi e piantandoli nella sua città natale di Navelli, provincia dell’Aquila, dove oggi fiorisce appunto uno dei tesori locali, ovvero lo Zafferano dell’Aquila Dop.

Zafferano che domina il gusto di questo amaro che, a livello organolettico, si accompagna, all’olfatto, da note erbacee e fresche, mentre in bocca rilascia toni dolci che terminano con un finale balsamico. Per un pubblico curioso e che non si accontenta, ma esige si aspetta di essere piacevolmente sorpreso, guardandosi sempre intorno ed evitando di essere, appunto, stanziale. 

Alessia FerroAlessia Ferro

"Ci piace molto pensare 207 Amaro Locale per quel consumatore che abbiamo battezzato ‘bohemian viveur’ – rende noto Alessia Ferro, Head of Global Marketing After Meal & Aperitifs Pernod Ricard Italia -. Ci riferiamo a un individuo sempre in viaggio (fisico o più spirituale), alla ricerca di un luogo interiore dinamico, ma tradizionale, in particolare attraverso il cibo, il buon bere e la riconnessione con il saper fare italiano". 

La distribuzione di 207 Amaro Locale avrà il suo approdo principale nel fuori casa, facendo perno su alleanze con le numerose figure professionali operanti in questo canale.

"Al momento ci stiamo dedicando molto alla ristorazione con l’obiettivo di ingaggiare chef, sommelier e personale di sala, per dare quindi centralità al consumo a tavola con un amaro tradizionale che può essere consumato in tutte le stagioni, nel dopo pasto invernale, ma anche su una bella terrazza estiva in modalità ‘vita lenta’ o, perché no, miscelato con aromi stagionali per esaltare diverse note e profumi", spiega la manager della filiale italiana del gruppo. 

Che conclude: "Come Pernod Ricard Italia abbiamo già un canale preferenziale con i mixologist e quindi sappiamo che la creatività dietro al banco non mancherà. Abbiamo già assaggiato dei cocktail eccezionali a base di 207 Amaro Locale e siamo certi di catturare l’attenzione dei migliori bartender".

TAG: PERNOD RICARD,SPIRITS,207 AMARO LOCALE,ALESSIA FERRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top