03 Aprile 2014

Comunicazione: aumentare visibilità e indicizzazione del tuo locale


Comunicazione: aumentare visibilità e indicizzazione del tuo locale

Ormai è un assunto impossibile da ignorare: per i ristoratori il valore della distribuzione di contenuti utili e allo stesso tempo belli da vedere, è enorme. Si tratta di un corpo di elementi chiave che il potenziale cliente valuta prima di decidere se si recherà presso un nuovo locale o meno.

E dove mettere tutto questo bagaglio di utili e attraenti leve attira-clienti, se non sul proprio sito web?

In un guest post precedente ho illustrato l'importanza del restaurant marketing: per far sì che un ristorante funzioni, e abbia un buon ritorno, non è sufficiente sperare che i clienti entrino dalla porta “per caso”. Al contrario serve un sapiente lavoro di strategia.

Parte fondamentale di questa strategia è creare per il proprio ristorante una valida e visibile presenza online.

Partiamo dalle basi, appunto. Il sito web.

L’importanza rappresentata da un sito web ben realizzato per i ristoranti costituisce, in gergo marketing, l’asset più importante, il valore centrale.

Quale strumento – completo di appetibili contenuti fotografici, informazioni utili, indicazioni e facilità d’uso – può sollecitare l’utente di quel sito a recarsi di persona presso un ristorante, diventandone cliente? Averne visitato prima e apprezzato il sito web.

Un sito web ben realizzato per un ristorante, o per qualsiasi attività ricettiva, rappresenta per gli esercenti un ponte fra richiesta e offerta. Comunicare la propria unicità attraverso un sito web richiede alcune fondamentali regole:

Il sito deve essere bello da vedere. Le immagini, la grafica pulita ed elegante, lo rendono piacevole alla vista e stuzzicano la curiosità del palato.

Il sito deve essere funzionale e informativo contenendo tutte le informazioni utili, chiaramente illustrate, per rendere fluida e scorrevole la navigazione – e di conseguenza – l'automatica conversione da ‘utente online curioso’ a ‘cliente seduto al tavolo’. I testi forniscono un messaggio onesto, chiaro e diretto, dichiarando con semplicità e sintesi la filosofia dell’impresa.

Il sito deve essere sempre aggiornato, non deve invecchiare mai! Con l’attualità costante delle sue sezioni, come ad esempio un menù con prezzi che cambia ad ogni stagione, il messaggio del sito comunica implicitamente affidabilità e attenzione: elementi fondamentali dentro e fuori la cucina di un business vincente.

Il sito deve essere fruibile per telefonia mobile oltre che da desktop. Sviluppando il sito in modo da essere visualizzato su grandi e piccoli schermi, con versione per mobile, il sito ideale si trova virtualmente nelle tasche di milioni di utenti. Notevole come potenziale bacino d'utenza, eh?

Detto ciò, è fondamentale poi che il sito sia... visitato! E come fare? Sfruttando proprio le sue qualità per renderlo "viral". Per rendere il sito visibile online a più persone possibili, ci viene in soccorso il posizionamento nelle ricerche effettuate sui motori di ricerca, il SEO - cioè l’ottimizzazione per i motori di ricerca (e per gli utenti che ne fanno uso).

Le tecniche e strategie SEO sono quelle che permettono ad un sito web di essere trovato dagli utenti sui motori di ricerca tra i risultati non a pagamento, quando un utente cerca in rete un dato servizio, concetto, o prodotto. Una sorta di ‘facilitatore’ di posizionamento nella graduatoria di ricerca di un dato. Un buon SEO permette ai contenuti di un sito web di essere visibili tra i primi risultati dei motori di ricerca.

Il SEO permette inoltre di intercettare utenti interessati ad un determinato argomento, e li attira come una calamita dirigendoli su un determinato sito web. Più un sito/calamita attira utenti, più questo sale nella graduatoria (detta ranking). Più sale nel ranking, più un sito è visitato.

Come si fa a comparire tra le prime posizioni quando gli utenti cercano un ristorante online?

- Trovare le parole più adatte, semplici e divertenti per spiegare la filosofia della propria attività. Queste si chiamano key words.

- Pubblicare sui social network contenuti relativi al proprio settore: notizie sull’origine degli ingredienti utilizzati, ricette, curiosità e caratteristiche, su social quali Twitter, Facebook, Cibando, Pinterest, Instagram e via discorrendo.

- Tenere informati gli utenti su tutte le novità del proprio locale, sfruttando piattaforme come Facebook, Restopolis, e inviando una Newsletter. Ma questa è un argomento che affronteremo la prossima volta!

Buon appetito!

 Gli articoli precedenti in collaborazione con Cibando

La migliore strategia marketing per l'attività di ristorazione

Eleonora Baldwin, blogger e food writer devota al buon mangiare con una sana passione per i formaggi stagionati e il lievito madre, vive a Roma e collabora in veste di inviato speciale per numerose testate online statunitensi, è capo redattore e content manager per Cibando; inviata speciale per incursioni e back-stage nelle cucine dei più famosi ristoranti stellati, contribuendo anche articoli ed interviste per la stampa e organi di settore; persino guida gourmet nei luoghi golosi di Roma per viaggiatori e foodies da tutto il mondo. Eleonora ha inoltre contribuito la propria penna ad un numero di libri e guide di successo per grandi case editrici d'oltreoceano.

TAG: MARKETING,SOCIAL MEDIA,CIBANDO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top