16 Aprile 2014

Da Campari le Art Label 2014, le nuove etichette artistiche


Da Campari le Art Label 2014, le nuove etichette artistiche

Campari presenta le Art Label 2014, le sue nuove etichette artistiche in edizione limitata. Le Art Label sono una reinterpretazione in chiave moderna di alcune opere di Fortunato Depero, uno degli artisti più rappresentativi del movimento futurista, che vanta una lunga collaborazione con Campari.

Tre le etichette collezionabili protagoniste della limited edition Campari, che sintetizzano tre momenti fortemente legati al consumo ottimale del prodotto: la preparazione di un perfetto cocktail, il piacere di gustare un Campari e la degustazione.

La prima etichetta è ispirata a una china in bianco e nero, realizzata su cartoncino nel 1928. Si tratta di uno studio grafico effettuato per Campari, con un forte richiamo al momento dell'aperitivo, rivisitato e ricolorato, presentato  su sfondo verde con il colore rosso in forte evidenza.

La seconda Label, su sfondo giallo, raffigura un collage risalente al 1927. L'immagine riprende un bozzetto, il cui originale è custodito nell'archivio di Galleria Campari, realizzato dall'artista con le matite colorate. Rappresenta il piacere e la passione di gustare un Campari: il particolare più in evidenza del personaggio ritratto è il cuore, che viene colorato proprio come il liquido presente nel bicchiere.

La terza Art Label, che completa la collezione, su sfondo viola, l'unica ad essere già stata ideata colorata, rappresenta una grafica del 1928 realizzata da Depero con la tecnica del collage. L'opera raffigura l'iconico omino di Fortunato Depero durante la degustazione di Campari. Particolarmente d'impatto l'accostamento dei colori che viene sottolineato anche dal liquido rosso del prodotto.

«Le nuove etichette Art Label - afferma Andrea Conzonato, chief marketing officer Gruppo Campari - vogliono essere un omaggio a un grande artista, Fortunato Depero, che ha lavorato molto per Campari e che ha prodotto opere d'arte davvero uniche, connesse al marchio da un legame indissolubile. Gran parte della produzione di questo artista è custodita presso Galleria Campari e rappresenta un pezzo di storia artistica e di comunicazione dell’azienda. L'obiettivo è di rendere omaggio alla tradizione del marchio e celebrarla in modo nuovo e originale, reinterpretando una corrente che ancora oggi è molto attuale e moderna. Campari vuole regalare, così, ai propri consumatori una collezione speciale, che testimoni il forte carattere innovativo del marchio».

Le Art Label Campari saranno inizialmente disponibili in Italia a partire da 1 maggio 2014 e a seguire nel resto del mondo.

TAG: EDIZIONE LIMITATA,CAMPARI,FUTURISMO,DEPERO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top