09 Giugno 2014

Vocabolario del Bar 2.0 P come Pinterest

di Massimo Airoldi


Vocabolario del Bar 2.0 P come Pinterest

Molti non hanno mai sentito la parola “Pinterest”, altri sanno vagamente che è l’ennesimo social network, e più o meno tutti saranno d’accordo sul fatto che difficilmente cambierà il futuro del bar e della ristorazione. Vero. Ma visto che centinaia di migliaia di locali ogni giorno si affannano a promuovere eventi e a guadagnare visibilità su Facebook e Twitter, è giusto capire se i loro sforzi stanno andando nella direzione giusta, o se c’è qualche altro percorso meno battuto e potenzialmente interessante.

PINTEREST02Pinterest nel mondo conta oltre 240 milioni di utenti iscritti, contro il miliardo e passa di Facebook e i 500 milioni circa di Twitter (di cui meno della metà sono effettivamente attivi). Molto amato dal gentil sesso – tanto da essere soprannominato “il Facebook delle donne” – Pinterest sta registrando un vero e proprio boom. In Italia i numeri sono ancora relativamente bassi rispetto ai rivali, ma si parla di un incremento delle iscrizioni del 175% solo nell’ultimo anno. E la distanza dal gigante di Mark Zuckeberg è forse destinata ad assottigliarsi se, come prevede una contestata ricerca dell’università di Princeton, Facebook sperimenterà a breve una fatale contrazione degli iscritti.

Ma come funziona Pinterest? Si tratta in sostanza di una raccolta di bacheche digitali dove è possibile “appendere” (“pin”) i propri interessi (“interest”), sotto forma di fotografie, video o immagini. Il carattere fortemente visuale di questo social lo rende particolarmente interessante per il mondo della ristorazione e del food– a maggior ragione oggi che il web è letteralmente invaso da taglieri di salumi e bottiglie di vino stappate, caricate da clienti ansiosi di condividere con la rete le proprie indimenticabili esperienze enogastronomiche.

hotelpostaLo stesso possono fare le aziende a fini promozionali. Ma attenzione: non aspettatevi migliaia di utenti pronti a “seguirvi”, come su Facebook e Twitter; i locali italiani più attivi arrivano difficilmente al centinaio di “follower”. Tra questi spicca l’Hotel-Ristorante “Posta” di Moltrasio, sul Lago di Como, con 77 bacheche dedicate a una varietà di temi (dai paesaggi lacustri alle specialità culinarie) capaci di coinvolgere consumatori italiani e, soprattutto, stranieri. I quali, pianificando i loro itinerari turistici nel Belpaese, probabilmente non si dimenticheranno del loro “amico” su Pinterest.

Il Vocabolario prosegue, l’appuntamento è alla Q!

Massimo Airoldi (@massimoairoldi)

LE PUNTATE PRECEDENTI di BAR 2.0

A come Autenticità

B come Branding

C come Crowdfunding

D come Digital Marketing

E come E-Commerce

F come Fidelizzazione

G come Geolocalizzazione

H come Hacking

I come Indicizzazione

L come Local

 M come Microcredito

N come Nutrizione

O come Oriente

TAG: SOCIAL MEDIA,BAR 2.0,PINTEREST

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top