23 Luglio 2014
[caption id="attachment_29470" align="alignright" width="228"] Edoardo Roncadin[/caption]
Un anno con il segno “più” per Bofrost Italia S.p.A. L’azienda di San Vito al Tagliamento, la più importante realtà italiana della vendita diretta di alimenti surgelati, ha chiuso il bilancio 2013 a quota 207 milioni di euro, con una crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente. Un trend positivo che continua per il settimo anno consecutivo: dal 2007 a oggi, l’azienda ha visto il suo fatturato crescere del 31,5%.
«Si tratta di risultati che prevediamo di migliorare ulteriormente nei prossimi anni - commenta l’ amministratore delegato di Bofrost Italia Gianluca Tesolin - e che ci vedono in controtendenza rispetto ai dati di vendita del settore surgelati (-4,8% secondo dati GFK-Eurisko, febbraio 2014), penalizzati lo scorso anno da una flessione del 4,8% a valore. La particolarità di Bofrost è abbinare all’alta qualità dei prodotti un servizio comodo, rapido e professionale, tramite la vendita diretta al domicilio del cliente».
Più nel dettaglio, Bofrost ha chiuso l’esercizio 2013 con una redditività in sensibile aumento rispetto all’anno precedente. Importanti anche i dati che riguardano l’aspetto occupazionale. Fra la sede di San Vito al Tagliamento, i 10 call center e le 48 filiali in tutta Italia, Bofrost oggi conta 1.957 dipendenti. Solo nel 2013 sono cresciuti di 54 unità, e l’azienda continua con i suoi piani di espansione puntando ad aprire nuove filiali o ad ampliare quelle esistenti.
Le famiglie italiane che conoscono e consumano le specialità surgelate Bofrost sono oltre un milione (dati GFK-Eurisko, febbraio 2014) e la quota valore di mercato sulla categoria dei surgelati che tocca il 9,3%, dietro solo a Findus.
Bofrost Italia S.p.A., che controlla anche le filiali di Slovenia, Grecia e Croazia, fa parte del Gruppo Bofrost International, presente in 12 Paesi europei con 5 milioni di clienti, 10mila venditori, 5mila veicoli e un catalogo di oltre mille specialità, per un fatturato annuo di oltre 1.200 milioni di euro. Dal 2014 alla guida di Bofrost International c’è Edoardo Roncadin, 65 anni, fondatore e presidente di Bofrost Italia dal 1987.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy