01 Settembre 2014

Franchising, le catene guadagnano consensi crescendo del 10%

di Manuela Falchero


Franchising, le catene guadagnano consensi crescendo del 10%

Il piatto dei ristoratori langue, ma le eccezioni non mancano. Dalle rilevazioni di Crest - indagine continuativa di The NPD Group - emerge infatti che, mentre negli ultimi tre anni il mercato dei consumi fuori casa ha perso quasi 2 miliardi di euro, la parte organizzata, quella cioè che fa capo a catene e brand ombrello, è stata invece protagonista di un forte incremento sul fronte sia delle visite sia dello scontrino. «Nel solo 2013 questo segmento - osserva Matteo Figura, responsabile Foodservice NDP in Italia - ha messo a segno una crescita superiore al 10%, generando una spesa di 12,5 miliardi di euro, pari cioè al 20% del mercato, stimato in 60,5 miliardi. E, considerando che questa quota è ancora lontana dalla media europea, credo che le potenzialità di un ulteriore sviluppo non siano per nulla esaurite».

Franchising 1

Tre le ragioni principali che hanno spinto il mercato organizzato a svilupparsi a tassi così elevati, muovendosi quindi in netta controtendenza rispetto all’andamento generale. «Innanzitutto - spiega Figura - va rilevato che, complici maggiori possibilità finanziarie e un migliore accesso al credito rispetto agli operatori indipendenti, le insegne hanno potuto mettere in campo strategie espansive in termini di nuove aperture. E queste ultime, nell’attuale fase economica, tendono a consolidare i brand.

Prova ne è il fatto che l’ampliamento della rete di locali genera per le catene risultati positivi anche sul numero di visite rilevate nei ristoranti preesistenti. In secondo luogo, si deve considerare come il cliente sia ormai pronto ad accettare un concetto di catena che si allontana dalla ristorazione italiana classicamente intesa.

Si aggiunga poi che i cambiamenti di consumo introdotti dalla crisi hanno rafforzato il valore del brand, considerato in grado di restituire identità, coerenza di valori e trasparenza in un momento di grande incertezza come quello che stiamo vivendo. E la tendenza trova naturalmente applicazione anche nel caso della ristorazione. Infine, è da annotare anche come in Italia la forte espansione delle insegne si accompaSchermata 2014-08-29 a 11.01.36gni a una fase di importanti mutamenti sul versante di un’offerta che oggi presenta concept innovativi sia per servizio sia per tipologia di location. Concept posizionati tra le due categorie classiche della ristorazione, ovvero servizio veloce e servizio completo, che vedono quindi il loro confine assottigliarsi a favore di un mix nel quale si distinguono qualità e servizio in risposta alla crescente rilevanza dell’aspetto edonistico e socializzante della ristorazione».

Le insegne sembrano dunque solo all’inizio di un percorso di affermazione sul mercato italiano, destinato peraltro a coinvolgere vasti segmenti dell’Ooh. «Se da una parte - conferma Figura - le grandi realtà globalizzate possono ora trovare nel nostro Paese terreno più fertile per la loro espansione, anche piccole realtà, radicate nel territorio possono incontrare il plauso dei consumatori se appartengono a un marchio riconosciuto e riconoscibile».

TAG: ECONOMIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top