01 Settembre 2014

Vocabolario del Bar 2.0 R come ROI

di Massimo Airoldi


Vocabolario del Bar 2.0 R come ROI

“Return On Investment”. Ritorno sugli investimenti. Linguaggio da economisti, che mal si adatta alla passione disinteressata dei bar e ristoranti a gestione familiare che popolano il nostro paese. Ma quando il gioco si fa duro – tra calo dei consumi, eterna crisi economica, credit crunch e complessificazione burocratica – ogni investimento in termini di tempo e denaro va ponderato e soppesato accuratamente, dall'ospitare musica dal vivo al gestire una pagina Facebook.

Il ROI serve esattamente a questo. E’ uno degli indici utilizzati per calcolare l’efficienza economica di un’attività, e può essere descritto da un semplice rapporto: reddito operativo fratto totale degli investimenti effettuati, moltiplicato per 100. Il risultato è una percentuale che indica quanto “rendono” gli investimenti fatti – da confrontare con la media del settore e della zona di riferimento per poter valutare la propria competitività. Un bar è una piccola azienda, e come tale, per stare sul mercato, necessita di un business plan accuratamente studiato, che consenta di calcolare come e in quanto tempo gli ingenti costi fissi iniziali e i costi variabili quotidiani inizieranno a generare profitti. Ultimamente si sente parlare spesso anche di “Social Media ROI”: l’applicazione del concetto di ritorno sugli investimenti all’attività di digital marketing sui social media (qui una panoramica). In sostanza, sembrerebbe che l’età dell’oro in cui si poteva gestire un locale senza saper usare un foglio Excel sia finita ormai da un pezzo. Nel 2013 il settore della ristorazione italiana ha perso oltre novemila esercizi, da sommare alla catastrofica emorragia degli anni immediatamente precedenti.

roi02 cinese 1

Per sopravvivere, insomma, può essere utile mettersi a studiare. Esistono diversi volumi esplicitamente pensati per la gestione di attività nell’ambito della ristorazione (ad esempio, questo di Vittorio Molinari o questo di Vitale, Ferrazzi e Mendolia). Nessun libro potrà mai sostituire l’esperienza vissuta del lavoro quotidiano, ma qualche fondamento di economia e organizzazione aziendale male non farà. Altrimenti, l’alternativa è una lettura più leggera: “Il bar sotto il mare” di Stefano Benni. Perché restare a galla non è più così scontato.

Il Vocabolario non si ferma, l’appuntamento è alla S!

Massimo Airoldi (@massimoairoldi)

Massimo Airoldi (@massimoairoldi)

LE PUNTATE PRECEDENTI di BAR 2.0

A come Autenticità

B come Branding

C come Crowdfunding

D come Digital Marketing

E come E-Commerce

F come Fidelizzazione

G come Geolocalizzazione

H come Hacking

I come Indicizzazione

L come Local

 M come Microcredito

N come Nutrizione

O come Oriente

P come Pinterest

Q come Qualità

TAG: BAR 2.0,INVESTIMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top