15 Ottobre 2014

Forno d’Asolo: tante sfoglie fragranti nella nuova linea burro


Forno d’Asolo: tante sfoglie fragranti nella nuova linea burro

Forno d’Asolo arricchisce l’offerta di gusto con una gamma di prodotti al burro completamente nuova. Gli ingredienti sono quelli che hanno segnato la crescita di Forno d’Asolo in Italia e all’estero: materie prime di alta qualità, processi di lavorazione artigianali e ampio assortimento. Ideali per prime colazioni e coffee break, i prodotti della linea al burro si fanno apprezzare anche per gli snack salati. Con questa novità, l’azienda arricchisce ancora di più l’offerta, che oggi arriva fino a 700 referenze: una gamma che copre ogni momento di consumo della giornata.

Sei famiglie di prodotto per tutti i gusti

SONY DSCForno d’Asolo ha pensato a sei famiglie per i prodotti a base di burro: croissant, pain au chocolat, giro crema con uvetta, trecce, formini e pan brioches. Per ogni formato la lavorazione, che propone su scala allargata i passaggi tradizionali delle pasticcerie artigianali, assicura la massima fragranza e qualità nel prodotto finito. Un piacere da assaporare, ma anche da gustare con gli occhi. Tante le possibilità di scelta: i croissant, per esempio, sono disponibili con tre farciture – albicocca, crema di nocciola o crema – oppure vuote; i formini, invece, raccolgono in un’unica confezione tre tipi di minisfoglie – giro crema uvetta, croissant vuoto e pain au chocolat – poi i pan brioches – pronti da scongelare, affettare e servire – con cristalli di zucchero oppure con zucchero e gocce di cioccolato. Completano l’offerta i giro crema con uvetta sultanina e le trecce a base di cioccolato fondente e crema. I vari formati sono ideali sia per colazioni e coffee break in hotel e bar, ottimi anche come take away per pasticcerie e panifici. E per i più creativi, il cornetto vuoto può essere farcito con companatico salato e diventare quindi un gustoso snack per aperitivi e happy hour.

Qualità e servizio: la giusta ricetta per il mondo ho.re.ca.

La caratteristica dell’artigiano è di avere un completo controllo di tutta la filiera: dalla scelta delle materie prime alla gestione delle fasi di lavorazione fino alla realizzazione del prodotto finito. Ogni passaggio è essenziale per raggiungere l’eccellenza qualitativa. Forno d’Asolo, infatti, seleziona con cura gli ingredienti e utilizza farciture di prima qualità in percentuali elevate (fino al 16%) per dare un gusto ricco, un profumo raffinato e un sapore unico a ogni singolo prodotto. La presenza capillare sul territorio, grazie a un’organizzazione logistica ramificata, consente inoltre un servizio puntuale, veloce e reattivo. Particolare attenzione, infine, è stata posta ai formati, con soluzioni diverse studiate su misura per le esigenze di esercenti e consumatori.

TAG: FILIERA HORECA,CROISSANT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top