bevande

17 Ottobre 2014

Dogarina dedica ai giovani la linea di vini spumanti G&G


Dogarina dedica ai giovani la linea di vini spumanti G&G

L’azienda vitivinicola Dogarina di Campodipietra (Tv), realtà veneta leader nella produzione di Prosecco Doc, lancia la nuova linea di vini spumanti G&G. Lo Spumante Rosè Brut, il Prosecco Doc Brut e il Prosecco Doc Extra Dry, che sul frontale riportano etichette con variazioni cromatiche brillanti e vivaci. Romina Tonus e il marito Ivano Camilotto dedicano la nuova linea G&G ai due figli Guido e Giovanni, e al fondatore dell’azienda Guido Tonus, imprenditore lungimirante che ha colto le potenzialità di investire nel vino in questo lembo di territorio veneto a ridosso delle colline di Valdobbiadene e Venezia. Una storia di famiglia insomma che continua.

[caption id="attachment_32382" align="alignleft" width="300"]Romina Tonus e il marito Ivano Camilotto Romina Tonus e il marito Ivano Camilotto[/caption]

Dogarina ha una estensione oggi di oltre 100 ettari di proprietà dislocati intorno alla cantina, tra Salgareda e il fiume Piave a Campodipietra in un territorio che profuma di storia, dove le sabbie dolomitiche portate nei millenni dal fiume Piave, hanno creato un terreno particolare, ricco di minerali e molto adatto alla coltivazione della vite; un tempo queste terre appartenevano alla fiorente Repubblica Serenissima di Venezia e i vigneti di Dogarina ne testimoniano la gloriosa storia. È qui che nascono le uve degli spumanti G&G, il Rosè Brut, il Prosecco Doc Brut e l’Extra Dry, vini dalla spiccata freschezza e dal delizioso bouquet.

«Sull’onda del successo della linea Cà di Pietra che ci ha aperto le porte dei mercati esteri, abbiamo pensato di replicare con una nuova gamma dedicata agli spumanti, pensata per i giovani, vestita di un packaging fresco e allegro per una nuova avventura internazionale, che può trovare spazio nei wine bar e nei locali di tendenza - afferma Romina Tonus - vini pensati proprio per piacere ai giovani e ispirati ai miei due figli Guido e Giovanni».

«L’azienda agricola punta sempre più a sviluppare mercati internazionali dove c’è un’attitudine più positiva - ribadisce Ivano Camilotto direttore commerciale - e i risultati sono tangibili: nell’ultimo anno il fatturato è aumentato del 50%».

Dogarina produce per la maggior parte Prosecco Doc e Vini del Piave, in piccola parte Prosecco Docg. La cantina si rivolge soprattutto al canale Ho.re.ca. con la Linea Dogarina, alla grande distribuzione con la linea dedicata Villa Granda e con la linea Cà di Pietra al mercato estero. Raggiunto ormai un buon posizionamento nel mercato italiano, l’azienda sta focalizzando il suo impegno nell’export, esportando in più di 30 Paesi che rappresentano il 45% del fatturato globale.

TAG: HORECA,GIOVANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top