food

14 Novembre 2014

Rise2Up: Educare i giovani a mangiare sano con una app


Rise2Up: Educare i giovani a mangiare sano con una app

Rise2Up è una app pensata dai giovani per i giovani, con l’obiettivo di insegnare in modo simpatico e inusuale l’importanza del mangiare sano. È l’idea alla base del concorso promosso nell’ambito di Rise2Up, progetto realizzato in vista di Expo 2015 e rivolto a studenti di istituti superiori e università.

«Rise2Up ha l’obiettivo di dare visibilità alle buone prassi delle aziende agroalimentari italiane ed estere – afferma Mirella Mastretti, presidente dell’associazione Talent4Rise che ha ideato il progetto -. Obiettivo primario è educare a una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita, incoraggiando la partecipazione attiva dei consumatori, in particolare giovani e adolescenti, valorizzando la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e favorendo l’incontro tra culture diverse nel significato più esteso del termine “diversità”. Per questo abbiamo pensato di organizzare un concorso, per trovare l’idea migliore per veicolare questi concetti utilizzando lo stesso linguaggio parlato dai ragazzi». Il vincitore riceverà un premio di mille euro e la possibilità di ricevere un contributo per promuovere l’implementazione della app.

Il concorso ha lo scopo di educare le nuove generazioni a un’alimentazione consapevole, promuovendo i sapori genuini contrapposti a quelli industriali. «La call4idea ha il duplice obiettivo di diffondere tra i giovani la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana e genuina e di coinvolgerli in un’attività creativa e propositiva sul tema della salute/educazione alimentare» prosegue Paola Corradi, vicepresidente dell’associazione Talent4Rise.

«Sono convinto che possa essere molto interessante sviluppare app “pensate” da giovani studenti della generazione “nativi digitali”. Abbiamo quindi accolto con entusiasmo l’idea di finanziare le migliori idee con un piccolo premio in denaro e il supporto all’implementazione dell’idea, per trasformarla in realtà» dice Roberto Lorenzetti, ad di Siseco, partner tecnologico del progetto.

Il concorso è rivolto a studenti di istituti superiori (pubblici o parificati) di specializzazione di tutto il territorio nazionale e studenti e laureati del corso di laurea in Dams e Multidams studenti e laureati della Facoltà di Architettura, Ingegneria, Informatica e studenti dello IED (Istituto Europeo di Design). Possono iscriversi: scuole, singole classi, gruppi di studenti o singoli; diplomati o laureati da non più di un anno. La partecipazione avviene in forma anonima. Le domande possono essere consegnate dal 1° dicembre 2014 al 29 gennaio 2015. Il progetto, completo dei dati anagrafici dell’autore, dovrà essere inserito in un plico da inviare a: Siseco srl , corso Sempione 270, 20028 San Vittore Olona (MI) con la dicitura “Call4idea – App EduA Rise2Up”. All’interno del plico dovranno essere contenute due buste chiuse senza segni identificativi. La prima busta, dovrà riportare la scritta “Busta A – Idea”, dovrà contenere il progetto realizzato sia su supporto informatico in formato jpeg ad alta definizione (cd/dvd rom privato dei segni di identificazione sulle proprietà del file), sia su supporto cartaceo (in formato A4 in due versioni: in quadricromia e in bianco e nero) e una relazione descrittiva dell’idea progettata.

Nella seconda lettera, denominata “Busta B – Anagrafica”, dovrà essere inserita la domanda di partecipazione compilata. I criteri utilizzati per giudicare sono il grado innovativo dell’idea (50 punti) e la capacità realizzativa (50 punti). Sarà premiato il progetto che avrà totalizzato il maggior punteggio totale (purché superiore a 70/100). Al vincitore del concorso sarà corrisposto un premio pari a mille euro tramite determinazione di liquidazione. Siseco srl valuterà quindi un contributo di investimento adeguato per l’implementazione.

Il regolamento completo è disponibile al seguente link: http://www.siseco.com/2014/11/08/call4idea-app-per-leducazione-alimentare-rivolta-ai-giovani/

Rise2Up: ll progetto Rise2Up (www.expo2015-expose.com) nasce con l’obiettivo di dare visibilità alle buone prassi delle aziende agroalimentari Italiane presenti in Italia e all’estero e di quelle estere. Obiettivo primario è quello di educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita, incoraggiando la partecipazione attiva dei consumatori, in particolare giovani e adolescenti, valorizzando la conoscenza. Il progetto è stato presentato dall’associazione “La libreria che non c’è” alla Call Internazionale promossa da Fondazione Triulza e Expo 2015 Spa per far parte del programma culturale del padiglione della Società civile. È stato ideato dall’associazione Talent4Rise (talent4rise.com) che è responsabile anche delle attività culturali collegate al progetto. Partner tecnologico dell’iniziativa è Siseco, azienda leader nel settore IT che sviluppa soluzioni rigorosamente "Made in Italy”.

TAG: EXPO 2015,GIOVANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top